Stampa
PDF
 

La cena per farli conoscere ·· La cena per farli conoscere   ·· Hot

La cena per farli conoscere   ··
Image Il cinema di Pupi Avati percorre, in sostanza, due strade con qualche deviazione di tipo storico (Magnificat, 1993 – I cavalieri che fecero l'impresa, 2001). La prima esalta i ricordi e i ritratti della sua terra, l'Emilia, l’altra sceglie il racconto ad effetto. La cena per farli conoscere appartiene più al secondo che non al primo filone. Sandro Lanza ha alle spalle un passato d’attore di film di genere e un presente d’interprete in un’interminabile soap opera televisiva. A rompere ogni equilibrio arriva un lifting mal fatto che lo lascia sfigurato e lo priva d’ogni possibilità di lavoro decente. Disperato, tenta il suicidio, per la verità senza troppa convinzione.

Salvato si trova al capezzale le tre figlie che vivono in altrettante nazioni (Italia, Spagna, Francia) e che non vede da anni. La rimpatriata ha dapprima toni ruvidi, poi scivola in una riconciliazione popolata dai drammi di tutti: una figlia teme di avere un tumore, l’altra ha un marito feticista, la terza deve vedersela con un compagno ubriacone e consapevolmente cornuto. Il finale, nonostante le scivolate verso la comprensione reciproca, ha un taglio pessimista. Il film muove su tre strade senza avere il coraggio di sceglierne una e percorrerla sino infondo. E’ un omaggio al cinema di un tempo (molte le citazioni di Pietro Germi e Bruno Corrucci), un saggio di direzione d’attori e un piccolo monumento alle doti di Diego Abatantuono. Ancora una volta una serie d’ipotesi multiple, nessuna delle quali assunta sino in fondo. In poche parole, è un film non spiacevole, ma privo di reale consistenza espressiva.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; interpreti: Diego Abatantuono, Vanessa Incontrada; Violante Placido, Inés Sastre, Francesca Neri, Gianfranco Barra; produttore: Antonio Avati; musica: Riz Ortolani; fotografia: Cesare Bastelli, Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; scenografia: Giuliano Pannuti; costumi: Stefania Consaga, Maria Fassari; società produttrici: Duea Film, Medusa Film, Sky; nazionalità: Italia; anno di produzione: 2007; durata: 99 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews