Stampa
PDF
 

Prigioniero della mia libertà Prigioniero della mia libertà    Hot

Prigioniero della mia libertà

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Prigioniero della mia libertà
Sceneggiatura
Rosario Errico, Stefano Pomilia
Interpreti
Jordi Mollà, Martina Stella, Rosario Errico, Giancarlo Giannini, Antonella Ponziani, Marco Leonardi, Andrés Gil, Giulia Cappelletti, Monica Scattini, Lina Sastri.
Nazionalità
Anno
Durata
83

Rosario Errico è un attore e regista poco noto, che ha realizzato nel 2000 il suo primo lungometraggio, Apri gli occhi e.. sogna, accolto dalla critica con poco entusiasmo per una realizzazione a livello amatoriale nonostante avesse messo sotto contratto buoni attori quali Nino Manfredi, Nino Frassica e Philippe Leroy.

Al suo secondo lungometraggio, pronto nel 2016 ma distribuito solo ora, si conferma la sua scarsa capacità dietro e davanti la macchina da presa (interpreta anche il cattivo, l’imprenditore che truffa l’amico) con un altro film pretenzioso e assolutamente poco riuscito. Anche in questa occasione può contare su validi interpreti quali Giancarlo Giannini, Lina Sastri, il catalano Jordi Mollà quale protagonista e la brava Monica Scattini (mancata all’inizio del 2015) nel ruolo della moglie, perfida allo stesso livello del Giuda che tradisce l’amicizia dello spagnolo. Errico non conosce la modestia, non ha voglia di collaborare con persone che possano insegnargli qualcosa di cinema, l’umiltà di chi ha il desiderio di esprimersi ma che sa di avere idee da lui stesso difficilmente trasformabili in un racconto per lo schermo. L’idea iniziale è quella di volere testimoniare su di un errore giudiziario – ha il placet anche di un’associazione italiana che raggruppa molte vittime della mala giustizia – ma, in realtà, vuole raccontare di un cittadino che si fa giustizia da solo (ed in maniera violenta e ridicola allo stesso tempo). I personaggi che incarnano l’Autorità sono tutti in malafede o, quantomeno, sprovveduti che il protagonista vorrebbe fossero processati e condannati, ma anche i giornalisti sono nel mirino di Errico e vengono tacciati di qualunquismo o peggio. Perfino Giancarlo Giannini non riesce a rendere accettabile il suo Ispettore di Polizia, amico del cattivissimo, che racconta con qualche sguardo ma che mai riesce a fare vivere in interiorità. Jordi Mollà, con un inizio di carriera interessante ma un prosieguo non entusiasmante, urla il suo architetto – splendido marito adorato dalla figlioletta - agnello sacrificato durante le festività natalizie da un G.I.P. frettoloso (una irriconoscibile Lina Sastri) preoccupato di fare in fretta sia per godersi il Natale in famiglia sia per occuparsi della sua non buona condizione fisica. Socio nello studio del catalano l’argentino Andrès Gil, modello di bel aspetto ma non necessariamente un bravo attore. Inizialmente (attorno al 2013) il film avrebbe dovuto intitolarsi Dimmi di Sì, il cambio di denominazione non ha prodotto un miglioramento nella qualità dei contenuti. Claudio Simonetti firma la colonna sonora anche di questa seconda opera del regista. A lui il gravoso impegno di sottolineare e sorreggere tutte le scene del film; il risultato è invasivo e non sempre efficace. Un giovane architetto, dopo essersi licenziato da uno Studio di successo, vive serenamente con la famiglia fino al giorno in cui è arrestato ingiustamente. Traumatizzato dall’errore giudiziario e alla disperata ricerca della verità, metterà in atto la sua rivalsa verso coloro che gli hanno sconvolto la vita: sono i giorni che precedono le Festività natalizie. Dopo l’incontro con un suo caro amico d’infanzia e collega, l’uomo viene accusato di tentata estorsione e minacce proprio dal Giuda che aveva appena aiutato finanziariamente. Incarcerato, dopo trenta giorni torna in libertà ma la sua vita è distrutta, con la vergogna del dubbio altrui. Da quel momento vive solo per vendicarsi.

Image Gallery

Prigioniero della mia libertà
Prigioniero della mia libertà
Prigioniero della mia libertà

opinioni autore

 
Prigioniero della mia libertà 2018-06-01 15:08:12 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Giugno, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews