Stampa
PDF
 

Sono tornato Sono tornato Hot

Sono tornato

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Sono tornato
Sceneggiatura
Nicola Guaglianone, Luca Miniero dalla sceneggiatura di Lui è tornato (Er ist wieder, 2015) scritta da Mizzy Meyer, David Wnendt ispirata al romanzo Lui è tornato di Timur Vermes – Bompiani Editore.
Interpreti
Massimo Popolizio, Frank Matano, Stefania Rocca, Gioele Dix, Guglielmo Favilla, Daniela Airoldi, Luca Avagliano, Eleonora Belcamino,
Massimo De Lorenzo, Guglielmo Favilla, Giancarlo Ratti, Ariella Reggio.
Nazionalità
Anno
Durata
96

Il genovese cinquantaseienne Massimo Popolizio si rade i capelli e, quasi per magia, diventa un credibilissimo Benito Mussolini. Difficile interpretare un personaggio ancora oggi amato da molte persone senza cadere nelle trappole del grottesco o del troppo serioso. Attraverso un attento studio di filmati d’epoca, L'attore non vuole esserne una fotocopia, ma interpreta il Duce, con una scelta corretta che gi permette di costruire il suo personaggio senza la necessità di esserlo.

Il risultato è più che positivo, a dimostrazione dell’usuale bravura di un attore che forse meriterebbe maggiori riconoscimenti. Di ottima formazione teatrale, dà al personaggio il giusto equilibrio rendendolo moderatamente simpatico pur con i distinguo del caso. Il film è remake del tedesco Lui è tornato (Er ist wieder, 2015) che si è dimostrato grande campione di incassi. Lì chi riappariva Hitler, qui è Mussolini. Una rilettura simile il regista e sceneggiatore Luca Miniero l’aveva fatta anche nel suo precedente remake, Benvenuti al Sud (2010) tratto dal francese Giù al nord (Bienvenue chez les Ch'tis, 2008), in cui aveva capovolto la situazione geografica ed italianizzato il contesto, qui ha scelto di trasformare il Führer nel Duce. In questa occasione il risultato è migliore da un punto di vista artistico. Si ha una sceneggiatura ben scritta ed uno sviluppo narrativo di ottima qualità, con ogni personaggio che trova la sua giusta collocazione. Difficilmente in un film italiano sono definite e non abbozzate tante figure, offrendo un coinvolgimento notevole a chi assiste al film. Il regista ha voluto creare non un film di denuncia ma una commedia divertente. Ci sono, comunque, molti momenti in cui le occasioni di riflessione non mancano. Allusioni non troppo velate alla realtà italiana con riferimenti a politici, a Beppe Grillo, a imprenditori e a una società multietnica in cui è difficile identificare l’Italia che lui conosceva. Le persone che lo incontrano lo vedono come un brillante affabulatore e dimenticano quanto di nefasto da lui fatto. L’unica che ricorda è un’anziana colpita da Alzheimer che lo riconosce e lo denuncia nella sua pericolosità. Per ledere il suo riconquistato carisma non bastano le interviste fatte da Enrico Mentana o Lucia Nunziata e i talk show in cui gli si sbatte in faccia tutto il male di cui è stato protagonista: rischia di perdere credibilità perché, in un impeto di ira, uccide a sangue freddo un cagnolino. Tuttavia anche questo, grazie all’esperta capo struttura della televisione in cui lui appare più frequentemente, viene perdonato perché promette di costruire un canile intitolato all’animale defunto. Attraverso una magica porta temporale, dopo oltre 70 anni dalla sua scomparsa Benito Mussolini ritorna in vita, a Roma. Tutto sembra definitivamente cambiato con la fine della guerra, ma non è così. Il suo ritorno viene casualmente filmato da un giovane documentarista con grandi aspirazioni ma privo di successo. Credendolo un comico, decide di renderlo protagonista di un documentario che finalmente permetterà a lui di trovare il successo. I due iniziano una surreale convivenza, tra viaggi per l'Italia, partecipazioni a trasmissioni televisive e vari momenti di confronto con i connazionali di oggi, forse non molto diversi da quelli dei suoi tempi, che non sanno o non vogliono riconoscere i ciarlatani ed i cattivi. Diventa protagonista di uno show in tv ed è convinto, nonostante l’inefficienza dell’estrema destra, che dice di ispirarsi a lui, di potere riconquistare l’Italia



Image Gallery

Sono tornato
Sono tornato
Sono tornato

opinioni autore

 
Sono tornato 2018-02-05 12:10:04 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    05 Febbraio, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews