Stampa
PDF
 

Terapia di coppia per amanti Terapia di coppia per amanti Hot

Terapia di coppia per amanti

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Terapia di coppia per amanti
Sceneggiatura
Diego De Silva, Alessio Maria Federici (collaborazione) dal romanzo omonimo di Diego De Silva – Giulio Einaudi Editore – Collana I Coralli – pagg. 288
Interpreti
Ambra Angiolini, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Franco Branciaroli, Anna Ferzetti, Fulvio Falzarano, Anita Kravos, Eugenia Costantini, Filippo Gili, Antonio Pennarella, Rocco Fasano, Giacomo Nasta, Alessandro Carbonara, Daiana Lou, Alan Sorrenti.
Nazionalità
Anno
Durata
97

Terapia di coppia per amanti è un romanzo a due voci, maschile e femminile, che si alternano a raccontare le loro vicissitudini mentre le vivono, poiché ci sono fasi del rapporto in cui la realtà diventa un punto di vista ed è meglio sentire le due campane. Il suo autore, Diego De Silva, lo ha sceneggiato con la collaborazione del regista Alessio Maria Federici trasformandolo in un film in cui c’è tutto lo spirito del libro ma dove, a tratti, manca il ritmo della commedia cinematografica.

In pratica, è composto da varie parti – scene praticamente a sé stanti – che non hanno la giusta coesione per creare un racconto empatico. Eppure, lo scrittore è autore da best seller che da oltre quindici anni lavora anche in ambito cinematografico: con Sergio Rubini ha dato vita a Dobbiamo parlare (2015), ha cosceneggiato, tra gli altri, Cose dell'altro mondo (2011) di Francesco Patierno, Gorbaciof (2010) di Stefano Incerti, Certi bambini (2004) dei fratelli Andrea e Antonio Frazzi. Qui non riesce proprio a creare una storia piacevole perdendosi in lunghi dialoghi, lasciando troppo spazio alle bellissime esecuzioni musicali con il sempre bravo Alan Sorrenti, con Franco Branciaroli contrabbassista, con belle performance di un gruppo jazz: ma sembrano inserite più come riempitivi che non per l’effettiva economia del prodotto. Alessio Maria Federici è un buon artigiano, onesto regista di film con Enrico Brignano, Raoul Bova, Luca Argentero e che aveva giù diretto Ambra Angioini in Stai lontana da me (2013). Qui realizza un prodotto di consumo senza un’effettiva piacevolezza, pur dimostrando la solita padronanza del mezzo filmico. Ambra Angiolini non crede molto al suo personaggio, Pietro Sermonti è l’amante apparentemente poco innamorato, Sergio Rubini il terapeuta che avrebbe bisogno lui stesso di andare in cura, Franco Branciaroli è il padre di Sermonti; proprio lui, autentico trombeure de femmes, è l’unico che riesce a donare credibilità al suo personaggio, scanzonato ma fondamentalmente triste. Due adulti sposati, non tra loro e con vite familiari apparentemente felici, sono uniti da passione e amore, ma ci sono fin troppe somiglianze tra i loro menage familiari e questa che dovrebbe essere una relazione in cui possano sentirsi felici e diversi. Lei è una bella donna, non lavora ed è in eterna crisi tra l’essere amante segreta o distruggere il matrimonio; lui è più naif, ama le battutacce, è chitarrista utilizzato dai grandi musicisti per session e registrazione di dischi. A lui questa situazione non dispiace e gradirebbe proseguire in questa maniera senza dovere prendere irrevocabili decisioni. Alla fine, per evitare di perderla, accetta di andare da un famoso analista specializzato nei problemi di coppia che prende in cura questi particolari pazienti – non sposati tra loro – per aiutarli a rimanere assieme. Il problema è che lo psicoterapeuta ha una relazione extraconiugale e vive in prima persona i problemi di quella coppia. Complicazioni.
&t=18s

Image Gallery

Terapia di coppia per amanti
Terapia di coppia per amanti
Terapia di coppia per amanti

opinioni autore

 
Terapia di coppia per amanti 2017-10-28 10:20:57 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    28 Ottobre, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews