Stampa
PDF
 

Un appuntamento per la sposa Un appuntamento per la sposa Hot

Un appuntamento per la sposa

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Laavor et hakir. titolo internazionale: Through the Wall
Sceneggiatura
Rama Burshtein
Interpreti
Noa Koller, Oz Zehavi, Amos Tamam, Ronny Merhavi Dafi Alferon, Oded Leopold, Udi Persi, Jonathan Rozen, Irit Sheleg.
Nazionalità
Anno
Durata
110

Difficile gestire un film con tutte le caratteristiche della commedia ebraica volendo impegnarsi anche nel sociale, nei problemi della società attuale con specifiche aperture verso il consumismo che si scontra con la religiosità di persone votate a Dio. Sicuramente sulla carta tutto funzionava più che bene ma alla resa dei conti ci si trova di fronte ad un prodotto che mantiene molto meno di quello che promette, riuscendo poco interessante e, a tratti, particolarmente noioso.

Del resto, le due ore o poco meno non sono alla portata di tutti gli autori e Rama Burshtein non è tra questi. La cinquantenne regista newyorchese, qui al suo secondo titolo dopo il drammatico La sposa promessa (Lemale et ha'halal, 2012) anche questo girato in Israele e presentato in concorso a Venezia, propone atmosfere da cinema d’oltreoceano contrabbandandole all’interno di una struttura ben più drammatica, quasi a vergognarsi di strappare qualche risata al pubblico. Continua ad occuparsi di spose, di donne in situazioni apparentemente felici chiamate ad affrontare problemi drammatici che rischiano di trasformare in un inferno momenti che dovrebbero essere sereni. Anche in Un appuntamento per la sposa si occupa di religione, soprattutto di Fede, ma forse più perché previsto nella sceneggiatura che non per convinzione. E’ l’attrito tra le varie parti che crea quella mancanza di feeling che porta a considerare il film come opera priva di autentico valore. Non basta l’innegabile bravura e comunicatività di Noa Koller per rendere un qualcosa da ricordare un titolo in cui si ha l’impressione che l’autrice abbia cercato scorciatoie per raggiungere il gradimento del pubblico. Gli ebrei ortodossi a cui lei appartiene non ne escono benissimo ma, tutto sommato, la povertà dei temi proposti non permette nemmeno di capire quella che dovrebbe essere una satira. Nei personaggi delle amiche della sposa vi sono caratteristiche da commedia che potrebbero essere traslate in una produzione hollywoodiana. Temi coraggiosi che vengono stemperati nella vacuità di una commedia rosa dove trionfa non l’amore ma il desiderio molto borghese di trovare un marito che permetta di essere considerata dalla comunità una persona affidabile e felice. Una trentaduenne, né bella né brutta, è diventata osservante da dodici anni, ora manca solo un mese al tanto desiderato matrimonio ma durante i preparativi il futuro sposo le confessa di non essere innamorato di lei e la pianta. Lei è sconvolta, ma non vuole per nessun motivo tornare alla vita da single, piena di grandi delusioni. Come se questo non bastasse, non vuole buttare al vento il denaro utilizzato per il ricevimento, disdire duecento inviti, essere derisa. E’ ottimista, molto religiosa e in questa nuova situazione vede un’opportunità di cambiamento e crede che Dio la aiuterà. Ha un mese per mettere alla prova la sua fede e realizzare il suo sogno ma, soprattutto, ha l’esigenza di essere ancor più accettata dalla comunità.


Image Gallery

Un appuntamento per la sposa
Un appuntamento per la sposa
Un appuntamento per la sposa

opinioni autore

 
Un appuntamento per la sposa 2017-06-12 11:32:23 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    12 Giugno, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews