Stampa
PDF
 

Richard - Missione Africa Richard - Missione Africa Hot

Richard - Missione Africa

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Überflieger - Kleine Vögel, großes Geklapper (titolo internazionale: Richard the Stork)
Sceneggiatura
Reza Memari
Interpreti
Voci nll'edizione originale: Tilman Döbler, Nicolette Krebitz,
Christian Gaul, Marcus Off, Maud Ackermann, Marco Eßer Tilman Döbler
James Carter Cathcart, Peter Lontzek, Lutz Schnell – Voci nell'edizione Italiana: Lorenzo D'agata, Daniela D'Angelo, Oreste Baldini, Andrea Lavagnino, Rachele Paolelli, Alessio Puccio
Anno
Durata
85

Coraggiosa coproduzione europea alla base di un film di animazione che vorrebbe insegnare ai più piccoli cosa sia la diversità, come affrontarla e vincerla. Scritto dall’esule iraniano Reza Memari – poi divenuto anche co-regista – e proposto nel 2009 quale sceneggiatura in rappresentanza della Germania all’International Animation Festival, ha impiegato parecchio tempo per trovare chi volesse investire notevoli cifre nella sua realizzazione.

Tre anni di lavorazione, presentato in concorso al 67° Festival di Berlino nella sezione Generation Kplus e venduto in più di 40 paesi, potrà forse coinvolgere i più piccoli, probabilmente i bambini in età prescolare. Per gli altri i temi sono trattati in maniera troppo infantile, e difficilmente riuscirà ad interessare. Tre personaggi principali: Richard passero orfano adottato da una famiglia di cicogne, Olga gufetta non esattamente bella, Kiki pappagallo che si esibisce nel karaoke e soffre di vertigini. Con loro, e sicuramente non meno importante, Oleg l’amico immaginario della femminuccia. La scelta nell’edizione italiana di fare parlare alcuni mafiosi con grottesca inflessione meridionale non aiuta certo a qualificare positivamente il film. Pensato per il 3D, ha impegnato notevolmente per la sua realizzazione tecnica – la difficoltà maggiore era legata al movimento delle ali – e ha perso molto della sua eventuale capacità narrativa. Diretto da Toby Genkel – qui al suo secondo lungometraggio dopo il mediocre Ooops! Ho perso l'arca... (Ooops! Noah is Gone..., 2015) con un’esperienza di una ventina di anni nell’animazione – dimostra di conoscere la materia ma, nello stesso tempo, non ha ancora imparato realmente a raccontare, creando un insieme di situazioni – forse meglio dire gag alternate a momenti più drammatici – che non riescono a divenire un racconto coeso e coinvolgente. Trovate gradevoli come gli uccelli Internet-dipendenti o il pappagallo che soffre di vertigini anche a pochi centimetri da terra, ma altre situazioni un po’ banali ed inconcludenti. Richard è un passerotto orfano che viene cresciuto amorevolmente da una famiglia di cicogne. Quando i suoi genitori adottivi e il fratellastro cominciano a prepararsi per la lunga migrazione verso l’Africa, devono dirgli la verità: un passerotto non può affrontare un viaggio così lungo. Lui non vuole arrendersi e decide di partire per l'Africa per conto suo e dimostrare finalmente che è una vera cicogna. Lo aiutano Olga - gufetta extralarge - e il suo amico immaginario Oleg. Dopo aver liberato Kiki, un pappagallo che canta in un locale di karaoke, prende il via l’avventura, in cui i tre amici diverranno più maturi, adulti e per sempre uniti.

Image Gallery

Richard - Missione Africa
Richard - Missione Africa
Richard - Missione Africa

opinioni autore

 
Richard - Missione Africa 2017-05-13 12:35:58 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    13 Mag, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews