Stampa
PDF
 

Dopo il matrimonio ···· Dopo il matrimonio ···· Hot

Dopo il matrimonio ····

Image Il cinema danese sta conoscendo una nuova primavera. Lo stimolo è venuto dalle intuizioni stilistiche di Lars Von Trier. Invenzioni di linguaggio, non di teoria, visto che quell’elaborata del gruppo da lui fondato, Dogma, appare assai fragile. Dopo il matrimonio (Efter brylluppet) di Susanne Bier è l’ultimo succoso frutto di questa vendemmia. Jacob Petersen ha trascorso venti anni in India ad occuparsi dei bambini abbandonati.

Ora il suo istituto è in gravi difficoltà finanziarie e potrà evitare la chiusura solo con nuove donazioni. Un magnate danese si dichiara disposto a mettere mano al portafogli, ma pretende che Jacob venga a Copenhagen per ufficializzare la richiesta e firmare i documenti del caso. Condizione che nasconde ben altre intenzioni, visto che il volontario è stato il primo compagno dell’attuale moglie del ricco finanziatore. Di più non diciamo per non svelare il cuore stesso del film che, come spesso capita alle cinematografie nordiche, ama rovesciare i primi giudizi che c’induce a dare sui personaggi e ad indagare a fondo sui triboli e i contorcimenti della coscienza.

La regista, di cui ricordiamo Brødre (Fratelli, 2004) ed Elsker dig for evigt (Cuori aperti, 2002), ritorna sul tema dei rapporti familiari e dell’intrecciarsi di relazioni amorose. Lo fa usando un racconto dai toni apertamente melodrammatici, impugnando stilemi apparentemente televisivi (primi e primissimi piani) e rincorrendo la realtà senza lenocini di sorta (si noti la quasi totale assenza di commento musicale). Il film è commuovente, molto bello, toccante nelle emozioni che scucita e avvincente nei ragionamenti che propone. Da non perdere.

valutazione: 1 2 3 45

Regia: Susanne Bier; sceneggiatura: Susanne Bier, Anders Thomas Jensen; interpreti: Mads Mikkelsen, Sidse Babett Knudsen, Rolf Lassgård, Stine Fischer Christensen, Mona Malm; produttori: Karen Bentzon, Gunnar Carlsson, Peter Garde, Peter Aalbæk Jensen, Sisse Graum Olsen; musica: Johan Söderqvist; fotografia: Stine Hein, Ole Kragh-Jacobsen, Morten Søborg, Otto Stenov; montaggio: Pernille Bech Christensen, Morten Højbjerg; ricerca attori: Lene Seested; scenografia: Søren Skjær; arredatori: Rasmus Kjær Flensborg, Louise Lönborg, Christina Lorentz, Vicki Møllgaard, Tine Hieronymus Nielsen, Morten Rosenmeier; costume: Manon Rasmussen, Signe Sejlund; società produttrice: Zentropa Entertainments; nazionalità: Danimarca – Svezia; anno di edizione: 2006; durata: 120 min.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews