Stampa
PDF
 

17 anni (e come uscirne vivi) 17 anni (e come uscirne vivi) Hot

17 anni (e come uscirne vivi)

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Edge of Seventeen
Sceneggiatura
Kelly Fremon Craig
Interpreti
Hailee Steinfeld, Woody Harrelson, Kyra Sedgwick, Haley Lu Richardson, Blake Jenner, Hayden Szeto, Katie Stuart, Alexander Calvert, Christian Michael Cooper, Nesta Cooper, Daniel Bacon, Eric Keenleyside.
Nazionalità
Anno
Durata
104

Per capire che distanza ci sia tra questo film ed una becera commedia giovanilistica, basterà pensare che la protagonista è la ventunenne Hailee Steinfeld, con un’incredibile curriculum tra cui spicca Il Grinta (True Grit, 2010) dei fratelli Coen: per questa interpretazione ha ricevuto la nomination come migliore attrice non protagonista ai Premi Oscar 2011.

Per capire che distanza ci sia tra questo film ed una becera commedia giovanilistica, basterà pensare che la protagonista è la ventunenne Hailee Steinfeld, con un’incredibile curriculum tra cui spicca Il Grinta (True Grit, 2010) dei fratelli Coen: per questa interpretazione ha ricevuto la nomination come migliore attrice non protagonista ai Premi Oscar 2011. Cantante di successo, modella richiesta per campagne pubblicitarie, attrice che ha iniziato a lavorare a 8 anni con esperienze maturate al fianco di Kevin Costner, Tommy Lee Jones, Samuel L. Jackson, Ethan Hawke e tanti altri bravi attori. Nella vita privata è nota per le foto osé che ogni tanto le rubano dal telefonino ma anche per il suo aspetto da ragazzina asessuata gioia di tanti genitori. E la diciassettenne da lei interpretata è ricca di queste lotte interne che la portano a non avere amici (ne ha una sola ma molto valida) a isolarsi forse volontariamente ma, nello stesso tempo, a tentare di avere rapporti con il ragazzo più corteggiato della scuola a cui, nel tentativo di interessarlo, propone sesso sfrenato attraverso un messaggino inviato sul cellulare. La bravura della regista debuttante Kelly Fremon Craig - con un’unica esperienza quale sceneggiatrice maturata con il mediocre Laureata... e adesso? (Post Grad, 2009) – sta nel riuscire a raccontare una storia a tratti molto drammatica con la giusta distanza in maniera da non cadere nel melo ma neanche nel grottesco. Lo script da lei realizzato è molto credibile nel raccontare i veri drammi degli adolescenti in generale, attraverso questa ragazza forse un po’ più provata di altre dalla vita – il padre le è morto al fianco mentre erano assieme in auto – ma non certo impossibile da trovare nella realtà. E’ frustrata, insoddisfatta di se stessa, degli altri, della vita, dice poco convinta che vuole suicidarsi e trova come unico vero uomo di riferimento un paziente professore di letteratura. La regista lo ha disegnato in maniera perfetta conferendogli un carattere tranquillo – l’opposto della ragazza – ma in grado di controbatterla anche col sarcasmo. Lei gli confessa di volersi uccidere e anche lui, seriosamente, le dice che lo vuole fare ma per evitare di essere da interrotto mentre pranza. Quando gli porta il famigerato messaggino esageratamente erotico, l’uomo con dolore le dice che dovrebbe stare più attenta alla costruzione delle frasi. Il rapporto tra i due è importante, permette alla ragazza di poter conquistare un minimo di serenità, si immagina che lui sia solo e invece scopre che ha una famiglia felice: ma anche questo non basta per farle perdere quel inconscio innamoramento che prova per lui. I social network sono presenti quanto basta per giustificare alcune situazioni, il resto è ottima resa di caratteri complessi e situazioni difficili da gestire da lei sia nei confronti del fratello maggiore molto amato da tutti che della madre incapace di capire perché la figlia si comporti così. Bello e meritevole di essere visto da un pubblico che dal cinema non vuole commedie usa e getta ma opere in grado di fare pensare. La vita alle scuole superiori è tutt'altro che piacevole per adolescente con un’unica amica; e quando questa inizia ad uscire con suo fratello, nettamente più popolare di lei tra i compagni, inizia a sentirsi più sola che mai. Qualcosa si rompe tra le due amiche che, nel giro di poco tempo, si distaccano una dall’altra. L'amicizia inaspettata con un ragazzo gentile e premuroso permetterà alla giovane di pensare ad un futuro meno nero.

Image Gallery

17 anni (e come uscirne vivi)
17 anni (e come uscirne vivi)
17 anni (e come uscirne vivi)

opinioni autore

 
17 anni (e come uscirne vivi) 2017-04-03 15:47:51 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    03 Aprile, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews