Stampa
PDF
 

La cura dal benessere La cura dal benessere Hot

La cura dal benessere

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
A Cure for Wellness
Sceneggiatura
Justin Haythe dal soggetto di Gore Verbinski e Justin Haythe.
Interpreti
Dane DeHaan, Jason Isaacs, Mia Goth, Celia Imrie, Lisa Banes, Adrian Schiller, Susanne Wuest, Carl Lumbly, Jason Babinsky, Ivo Nandi, Magnus Krepper, Godehard Giese, Johannes Krisch, Natalia Bobrich, Harry Groener, Eric Todd, Judith Hoersch.
Nazionalità
Anno
Durata
145

La montagna incantata di Thomas Mann (1875 – 1955), ben visibile su di uno scaffale, è un po’ il riferimento narrativo di un film particolarmente complesso in cui ogni cosa non è scontata, neppure una certa noia che appare dal nulla e rischia di avvinghiare lo spettatore.

Quasi due ore e mezzo di durata, un frenetico alternarsi di situazioni e stili narrativi sono forza e limite di un film troppo scritto. Varie cose risultano poco credibili ma, tutto sommato, questo non è un problema per un prodotto di intrattenimento. Quello che disturba, è l’incapacità di fornire logiche connessioni tra le varie parti. Questa è un po’ la sensazione che si ha per tutto il film, capovolta nel finale dove, invece, si tende a spiegare tutto con logica ma anche con incredibile povertà di emozioni, quando era sicuramente meglio lasciare in sospeso alcuni dei misteri e delegare al pubblico la possibilità di ragionarci e di trovare la conclusione per lui più logica. L’ultima parte è a se stante, racconta un epilogo non necessario, sembra quasi un altro film non certo più interessante di quello che lo precede. Dirige, scrive il soggetto e co-sceneggia Gore Verbinski, regista molto amato dal pubblico e dai produttori che con lui hanno quasi la certezza di incassare molto. Questo cinquantatreenne del Tennessee, vincitore di un Oscar per l’innovativo film d’animazione Rango (2011), ha diretto la triade de Pirati dei Caraibi (Pirates of the Caribbean anni 2003, 2006 e 2007) avendo debuttato col delizioso film per famiglie Un topolino sotto sfratto (Mousehunt, 1997). Qui è sempre visionario, ama stupire, depistare il pubblico ma, in questa occasione, si ha la sensazione che lo script non abbia trovato la giusta trasformazione di un prodotto cinematografico di livello. Con un ritmo altalenante e lo spiegone con cui termina, non riesce ad avere completamente la complicità del pubblico. Vari sono i momenti da ricordare in una storia più disturbante che horror, anche se molto di goticheggiante c’è nella seconda parte. Il grigiore dei grattacieli di Wall Street in cui non può vivere l’allegria, le immagini che raccontano l’acqua che siano di gocce o di specchi in cui si riflettono gli interpreti, il treno ad alta velocità che si stacca dalla tristezza di una vita ripetitiva per sbucare nello splendore della Svizzera; ma anche il trapanamento del dente e l’intubazione subite dal protagonista. Momenti di buon cinema che cozzano con tante scene sempre ben realizzate ma, spesso, prive di qualsiasi tipo di interesse. Perfetto il manager rampante a cui da vita Dane DeHaan, il convincente il medico sadico di Jason Isaacs disturbante al punto giusto, la diafana Mia Goth. Un ambizioso broker di Wall Street è incaricato dai suoi superiori di andare in Svizzera per convincere a tornare negli USA l’AD dell'aziebda ricoverato in clinica per sua volontà (o almeno così sembrerebbe) per firmare carte molto importanti. La sua prima impressione è quella di essere giunto in un’isola felice, ma ben presto capisce che i pazienti sono intellettualmente soggiogati. Mentre cerca di scoprire cosa si nasconde dietro quell’apparente ordine incontra una ragazza inquietante che è anche lei paziente della clinica. Conosce anche un'altra ospite del centro che ha condotto alcune indagini per conto proprio. Il direttore dell'istituto diagnostica al giovane la stessa patologia di cui soffrono gli altri pazienti e lui capisce di essere prigioniero di carcerieri che iniziano a drogarlo sino a fargli perdere il contatto con la realtà. Complicazioni.

&list

Image Gallery

La cura dal benessere
La cura dal benessere
La cura dal benessere

opinioni autore

 
La cura dal benessere 2017-03-27 16:50:17 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Marzo, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews