Stampa
PDF
 

Lego Batman - Il film Lego Batman - Il film Hot

Lego Batman - Il film

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Lego Batman Movie
Sceneggiatura
Seth Grahame-Smith, Chris McKenna, Erik Sommers, Jared Stern, John Whittington su di un soggetto di Seth Grahame-Smith basato sui personaggi creati per la DC Entertainment da Bob Kane e Bill Finger (Batman), Jerry Siegel e Joe Shuster (Superman).
Interpreti
Doppiatori nella versione originale: Will Arnett, Zach Galifianakis, Michael Cera, Rosario Dawson, Ralph Fiennes, Mariah Carey, Jenny Slate, Billy Dee Williams, Hector Elizondo, Conan O'Brien – Doppiatori nella versione italiana: Claudio Santamaria, Marco Guadagno, Alessandro Sperduti, Geppi Cucciari, Roberto Pedicini, Raffaella Castelli.
Anno
Durata
104

Spin-off di The LEGO Movie (2014) - che aveva guadagnato anche una candidature agli Oscar - e della bella serie televisiva con lo stesso nome, Lego Batman - Il film è stato affidato a Chris McKay ed è costruito con intelligenza e bravura, a dimostrare che l’incredibile macchina produttiva che è alla base dei film di animazione difficilmente perde un colpo.

Il problema è che non è comprensibile in maniera completa da un pubblico infantile – è raffinato, pieno di battute e citazioni – ma anche da parte di adulti non necessariamente cinefili. L’eroe di Gotham City è un uomo frustrato, avanti negli anni anche se si sente in forma, che vive il suo destino uomo costretto a tornare a casa dopo avere salvato per l’ennesima volta la città, ma senza avere una famiglia con cui condividere le sue emozioni. E’ il miliardario Bruce Wayne, è lo scapolo d’oro che, tutto sommato, nessuna donna sceglie. La sua Batcaverna piena di sempre nuovi gioielli tecnologici (ma il pilota automatico del suo aereo è una corda legata ai comandi), la villa sempre più dotata di confort, il fido Alfred che gli fa da maggiordomo ma soprattutto da figura paterna di riferimento, il computer dalla bella voce femminile con cui dialoga. Joker spera di essere il suo più odiato nemico, ma non è così: Batman odia Superman, la sua vita brillante, la fidanzata, il successo non limitato ad una città. Frustrato ai massimi livelli, è messo in discussione dalla nuova commissaria della città, figlia del Gordon che è andato in pensione (beh, anche a Gotham City c’è qualcuno che gioca sporco). Non solo, tutti i delinquenti della città, ma proprio tutti, si arrendono alla poliziotta e per lui non c’è più nulla da fare. Si sente sempre più inutile e deve affrontare, dapprima con la sua identità di Bruce, l’adozione di un orfano un po’ imbranato a cui senza accorgersene ha detto di sì: se lo ritrova in casa, non lo conosce, non lo ama. Ovviamente, in un happy end indispensabile anche per un film politicamente scorretto come questo, l’uomo pipistrello capirà che è bello collaborare con gli altri, fare squadra, magari con un’autocritica che gli permette di maturare. La gioia di scoprire che il figlio è in gamba, che la commissaria è anche donna gradevole, che il maggiordomo lo ama come un genitore, che Joker è un cattivo per contratto ma che in fondo, in fondo gli vuole bene. Foltissimo, e scelto, il gruppo di sceneggiatori, ma su tutti c’è Seth Grahame-Smith, da molti considerato erede di Tim Burton di cui carpisce ironia e genialità. Lui ha scritto la sceneggiatura di Dark Shadows (2012) e sta rifinendo lo script di Beetlejuice 2. Chris McKay, esperto animatore che in quella veste aveva firmato The Lego Movie (2014), ha l’improbo compito di fornire coesione alle due anime di quest’opera, con la prima lunga parte legata ai rapporti ed alla psicologia dei vari personaggi – in verità, bene sviluppati e credibili – e la seconda fatta tutta d’azione. Bella, all’inizio, la strizzatina d’occhio fatta dagli autori verso i cinefili, con il maggiordomo che coccola lo sfiduciato Batman e gli dice:signore, l’ho vista attraversare fasi simili a questa anche nel 2016, 2012, 2008, 2005, 1997, 1995, 1992, 1989, quella edizione strana del 1966! Per questa ultima data appaiono anche immagini della imbarazzante serie televisiva con oltre 120 episodi: l’eroe di Gotham City, considerato come uomo vero, non gradiva le trasposizioni del personaggio al cinema o sul piccolo schermo. Piccola rivincita, non è citata la data di un’altra bella animazione, quella del 2014. L’orfano adottato da Bruce Wayne, poco gradito da moralisti americani che in lui vedevano oggetto sessuale (se manca la figura materna, l’uomo non può essere un buon padre), qui riconquista spazio e un costume a chiappe scoperte. Batman vuole salvare la Gotham City dalla scalata ostile del Joker ma per fare questo deve abbandonare il suo spirito di giustiziere solitario e cercare di far squadra con gli altri. Accanto a lui un orfano appena adottato che diverrà Robin, il maggiordomo e la nuova commissaria di polizia: ma anche Joker collabora perché teme di potere essere dimenticato.



 

Image Gallery

Lego Batman - Il film
Lego Batman - Il film
Lego Batman - Il film

opinioni autore

 
Lego Batman - Il film 2017-02-10 12:46:12 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    10 Febbraio, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews