Stampa
PDF
 

Animali fantastici e dove trovarli Animali fantastici e dove trovarli Hot

Animali fantastici e dove trovarli

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Fantastic Beasts and Where to Find Them
Sceneggiatura
J.K. Rowling tratto dal suo romanzo "Gli animali fantastici: dove trovarli" Salani Editore
Interpreti
Ezra Miller, Eddie Redmayne, Colin Farrell, Ron Perlman, Jon Voight, Samantha Morton, Gemma Chan, Katherine Waterston, Carmen Ejogo, Dan Fogler, Christine Marzano, Lasco Atkins, Alison Sudol, Peter Breitmayer, Jenn Murray, Lucie Pohl, Jason Newell.
Nazionalità
Anno
Durata
133

J.K. Rowling ha scritto – con lo pseudonimo di Newt Scamandro - questo romanzo con intenti benefici. Il testo è nato per aiutare i bambini poveri di tutto il mondo tramite l'associazione Comic Relief. Uscito nel 2001, ha avuto una vita abbastanza tranquilla, quasi a non volere gareggiare con Harry Potter. Terminata la saga legata al maghetto, si è pensato di utilizzare questo bel romanzo per rinverdire i fasti della scrittrice.

Nel 2013 viene ufficializzato l’accordo con la Warner Bros per produrre tre titoli, distanziati di due anni, sceneggiati direttamente dalla scrittrice che spesso ha detto di non essere contenta di come erano stati trasferiti sullo schermo i suoi personaggi. Altre due sceneggiature sono previste se il successo del primo sarà quello auspicato. Si parla di Newt Scamandro, autore (immaginario) di un libro di testo della scuola di magia, l’ambientazione è a New York negli anni venti, circa 7 decenni anni prima dell'arrivo di Harry Potter a castello di Hogwarts. Inizialmente era stato scelto quale regista Alfonso Cuaron, che aveva fatto bene in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, 2004), ma dopo il suo rifiuto è stato firmato l’accordo con David Yates, proveniente dalla BBC e la cui consacrazione cinematografica è avvenuta grazie Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix, 2007), quinto capitolo della saga del maghetto è il cui successo gli ha permesso di firmare il sesto, Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince, 2009) e il settimo proposto in due parti, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1, 2010) e Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2, 2011). Il libro di testo utilizzato anche da Harry Potter si fa portatore di una Breve storia della consapevolezza Babbana della Magizoologia, della Definizione di Animale, con un excursus su tutti i tentativi di creare una lista di animali magici e Animali magici alla macchia in cui incontriamo anche il Kelpie di Loch Ness. La bravura della scrittrice è di riuscire a creare mondi paralleli – che convivono col nostro – con tutte le caratteristiche logiche, addirittura pensando ad un serioso Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche per gestire un po’ tutto quello che accade. Dopo poche pagine – meglio, pochi minuti di film – tutto appare logico, possibile. Yates si è messo mette completamente a disposizione sia dei produttori che della scrittrice, e ha creato un film che, nonostante l’usuale lunghezza di oltre due ore – riesce a divertire e, alle volte, ad appassionare. Se poi si valuta la perfetta ricostruzione della Metropoli di quegli anni, l’attenzione a sfondi e costumi, il giudizio non può che essere positivo. Gli interpreti, sicuramente bravi, hanno comunque un ruolo marginale nei confronti della storia e degli effetti visivi, a tratti da applauso. E’ un film che riesce ancora ad emozionare, a trasformare il cinema in un grande spettacolo a cui assistere con quel pizzico di stupore difficile, ormai, da vivere in un mondo in cui tutto è considerato dovuto senza dare valore alle invenzioni e ricerche per raggiungere certi livelli di eccellenza. New York, 1926. Le strade sono disseminate di distruzione e questo rischia di far uscire allo scoperto la comunità magica dinanzi ai Babbani, tra cui i Secondi Salea una fazione di fondamentalisti. Il potente ed oscuro mago Gellert Grindelwald, dopo aver scatenato il caos in Europa, è sparito ed è introvabile. Il Magizoologo Newt Scamander arriva in città alla fine di un viaggio alla ricerca e al salvataggio di creature magiche, alcune delle quali nascoste nella sua valigia. Il rischio di disastro si fa drammatico quando l'ignaro babbano Jacob Kowalski lascia inavvertitamente uscire dalla valigia alcune delle bestie che vi sono rinchiuse. Complicazioni.


Image Gallery

Animali fantastici e dove trovarli
Animali fantastici e dove trovarli
Animali fantastici e dove trovarli

opinioni autore

 
Animali fantastici e dove trovarli 2016-12-01 12:10:04 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Dicembre, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews