Stampa
PDF
 

7 minuti 7 minuti Hot

7 minuti

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
7 minuti
Sceneggiatura
Michele Placido, Stefano Massini, Toni Trupia dal testo teatrale omonimo di Stafano Massini
Interpreti
Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny.
Nazionalità
Anno
Durata
88

Stefano Massini scrisse il copione di 7 minuti ispirandosi da un fatto di cronaca che ha visto protagoniste le operaie di una fabbrica tessile francese di Yssingeaux, nell’Alta Loira. La versione teatrale ebbe, alla fine del 2014, come regista Alessandro Gassmann che guidò un gruppo di attrici di cui sono Ottavia Piccolo è rimasta, con lo stesso ruolo, nella versione cinematografica diretta da Michele Placido.

La scenografia è quella dello spazio in cui si riunisce il consiglio di fabbrica dell’azienda, anche se nella versione filmica sono stati aggiunte alcune uscite in direzione della sala i cui si svolgono le trattative fra vecchi e nuovi padroni o fra le maestranze che sostano davanti ai cancelli in attesa dell’esito della trattativa. La storia è stata trasferita dalla Francia all’Italia con le undici rappresentanti dei lavoratori che devono esprimersi sulla proposta dei nuovi proprietari di tagliare di sette minuti la pausa pranzo giornaliera. In cambio non ci saranno né licenziamenti né cassa integrazione. Sembra una richiesta da nulla e, infatti, quando la portavoce la rende nota, tutte le altre sono pronte a dire sì, persino con entusiasmo, vista la paura che avevano di rimanere senza lavoro. Tutto si chiuderebbe rapidamente se la stessa anziana sindacalista non avanzasse dubbi sulla reale portata della richiesta per loro e per l’intera classe operaia. In questo modo una decisione che sembrava liquidabile in breve tempo, scatena una discussione che si protrae sino a notte. Il risultato sarà cinque a favore e altrettante contro, con la parola che passa all’undicesima operaia sulla cui incertezza si chiudeva il sipario, mentre sullo schermo la giovane lavoratrice opta per il No, schierandosi con le colleghe che avevano subito colto la pericolosità insita nella proposta. Il modello è La parola ai giurati (Twelve Angry Men, 1954) di Reginald Rose (1920 – 2002), nato originariamente come testo televisivo, diretto al cinema da Sidney Lumet e di cui lo stesso Alessandro Gassmann aveva curato una bella regia per il palcoscenico nel 2008. Il film vi aggiunge di una sensibilità sociale che si lega e svela la falsa insignificanza di tante, progressive richieste di cedimento che portano alla distruzione di un apparato di protezione del lavoro edificato in anni di dure lotte. E’ un film molto parlato e di taglio nettamente teatrale che, se non aggiunge nulla alle modalità del racconto filmico, offre un contributo importante alle tematiche che attraversano il mondo del lavoro.

Image Gallery

7 minuti
7 minuti
7 minuti

opinioni autore

 
7 minuti 2016-11-05 11:00:22 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    05 Novembre, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews