Stampa
PDF
 

A casa nostra ·· A casa nostra ·· Hot

A casa nostra ··

ImagePreceduto dalla fama di essere un film sulla Milano dei nostri giorni, "A casa nostra", opera terza di Francesca Comencini, fin dalle prime inquadrature non nasconde le sue ambizioni. Un pranzo di lavoro tra alcuni super manager della finanza (il più importante impersonato da un livido Luca Zingaretti) e il politico di turno che promette copertura appropriata alla piratesca operazione in allestimento (Bebo Storti), introduce lo spettatore nella Milano dei ricchi, quella dei ristoranti giapponesi, delle modelle/amanti che aspettano impazientemente il loro turno nella super suite di un hotel sul Duomo e intanto seminano il numero di cellulare per la gioia dell'ingenuo magazziniere di un supermercato di periferia. A far da contraltare la Milano degli onesti e della buona gente, con Valeria Golino, coraggioso capitano della Guardia di Finanza che prudentemente vive in una casa di ringhiera, e Giuseppe Battiston, benzinaio con la fedina penale macchiata da un brutto delitto e la passione dell'opera, che cerca redenzione e amore in una prostituta che arriva dell'est. Molti argomenti, molte storie, che si sfiorano, si intrecciano, inconsapevolmente, anche solo per un istante.

Il Robert Altman dei momenti migliori sarebbe riuscito, forse, a padroneggiare tanta materia (giudiziosamente allestita anche con la collaborazione alla sceneggiatura del giornalista di Diario Gianni Barbacetto): la Comencini però, Altman non è; ma questo non sarebbe un difetto se scegliesse di lasciar raccontare le storie ai personaggi e alla splendida fotografia di Luca Bigazzi. Invece, probabilmente per troppa insicurezza o per sfiducia nello spettatore, insiste, rimarca, sottolinea ogni scena, ogni snodo del racconto, finendo per appesantire la narrazione tanto da renderla poco credibile. Fino allo scioglimento dell'intricata vicenda nella prima giornata di sole di tutto il film, con la giustizia che in parte trionfa e con tanta speranza in un mondo migliore. (Danilo Di Termini)

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Francesca Comencini; sceneggiatura: Franco Bernini, Francesca Comencini; interpreti: Luca Zingaretti, Valeria Golino, Giuseppe Battiston, Laura Chiatti, Luca Argentero, Teco Celio, Bebo Storti, Antonello Annunziata, Valentina Lodovini , Christian Stelluti. Distribuzione: 01 Distribution. Nazionalità: Italia; anno di edizione: 2006;

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews