Stampa
PDF
 

L'amico di famiglia ··· L'amico di famiglia ··· Hot

L'amico di famiglia ···

ImagePaolo Sorrentino, una delle voci più originali del nostro cinema, lavora attorno ad un tema fisso: la forza che l’amore sa dispiegare anche su individui cinici e abbietti. Tale è Geremia, il protagonista de L’amico di famiglia. Un relitto fisicamente sconciato, vecchio, sporco, avaro sino al parossismo e, per giunta, dedito ad un mestiere particolarmente odioso, quello dell’usuraio. Gli capita di essere travolto dalle fresche carni di una ragazza che sta per sposarsi e al cui padre ha prestano dei soldi. Con il fuoco addosso, dimentica l’atavica prudenza, vuole persino mandare in ospizio la madre paralitica e non meno laida di lui.

L’errore maggiore lo fa quando decide di tentare il colpo grosso, puntare tutto ciò che ha accumulato in anni di nefandezze, un milione e duecentomila euro, su un prestito ad un industriale che gli promette la restituzione del doppio in due mesi. Solo che si tratta di una stangata organizzata da quello che gli è sempre stato vicino e che, ora, sfrutta questa sua debolezza sessuale per portargli via tutto. Ritornato povero, dopo aver rischiato di morire in una sorta di duello rusticano con uno a cui aveva rifiutato un prestito, si rimette al lavoro, riparte dall’inizio e rifiuta l’amore della giovane che, per una delle misteriose vie del destino, ora si è invaghita di lui. Il film, di cui il regista presenta una versione più breve e modificata nel finale rispetto a quella vista al Festival di Cannes, è un racconto – ritratto senza preoccupazioni d’eccessiva verosimiglianza, di corrispondenza o rappresentazione di problemi sociali di un qualsiasi tipo. Questo avaro non è tanto un caso politico o criminale quando una vicenda clinica. E' un approccio che si realizza al meglio anche grazie la straordinaria verve interpretativa di Giacomo Rizzo, uno dei tanti gioielli, spesso dimenticati, di quell’inesauribile giacimento d’attori che è il teatro napoletano.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Paolo Sorrentino; sceneggiatura: Paolo Sorrentino; interpreti: Luigi Angelillo, Fabrizio Bentivoglio, Clara Bindi, Laura Chiatti, Giorgio Col angeli, Luisa De Santis, Roberta Fiorentini; produttori: Francesca Cima, Nicola Giuliano, Viola Prestieri, Domenico Procacci; musica: Teho Teardo; fotografia: Luca Bigazzi; montaggio: Giogiò Franchini; ricerca attori: Anna Maria Sambuco; scenografia: Lino Fiorito; costume: Ortensia De Francesco; società di produzione: Babe Film, Fandango, Indigo Film, Medusa Produzione, Sky, Studio Canal; Nazionalità: Italia; anno di edizione: 2006; durata: 110 min.

 

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews