Stampa
PDF
 

Un merceledì di maggio Un merceledì di maggio Hot

Un merceledì di maggio

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Chaharshanbeh, 19 Ordibehesh
Sceneggiatura
Alì Zarnegar, Hossein Mahkam, Vahid Jalilvand.
Interpreti
Niki Karimi, Amir Aghaei, Shahrokh Forootanian, Vahid Jalilvand.
Nazionalità
Anno
Durata
102

Vahid Jalilvand è un cineasta iraniano attivo in più ruoli, da quello di attore, che ora affronta anche la regia. Il film che ha diretto s’intitola Un mercoledì di maggio e racconta due storie di donne che s’intrecciano in un episodio singolare.

Un membro della buona borghesia di Teheran, oppresso dalla morte di uno dei figli per una grave malattia che lui non ha potuto far curare in quanto all’epoca non disponeva dei denari necessari e nessuno lo ha aiutato, decide di liquidare una parte consistente del suo patrimonio per ricavarne diecimila dollari da regalare a una persona bisognosa. Mette un annuncio su un quotidiano e il giorno fissato si presentano centinaia di questuanti, tanto da richiedere l’intervento della polizia per ristabilire l’ordine pubblico. Gli agenti tentano di arrestare l’estensore dell’annuncio, ma devono desistere per la pressione della folla. In tutto questo caos il responsabile dell’offerta individua due donne: una è una sua ex fidanzata, ora sposta a un paraplegico che porrebbe riacquistare l’uso della gambe con un’operazione, la seconda è una donna incinta orfana di genitori e sposata segretamente, con il solo rito religioso, a un giovane sgradito ai suoi tutori. Lei ha bisogno di quei soldi per far rilasciare il marito ingiustamente detenuto in carcere in seguito a una rissa con la famiglia dei tutori, scontro di cui lui non ha nessuna colpa. La decisione sarà salomonica e prevedrà la concessione di metà della somma a ciascuna del donne, ma non potrà essere applicata in quanto l’ex – fidanzata non si presenterà a ritirare quanto assegnatole. Ciò significa che i diecimila dollari andranno per intero all’altra. Il film fa parte di una lodevole iniziativa della distributrice Academy Two che comprende quattro film iraniani premiati ai maggiori festival e segue fedelmente le strade imboccate dal cinema di questo paese dopo i gelo seguito alle speranze suscitate dalla rivoluzione komeinista. Una ventata censoria che ha spinto all’esilio o, addirittura, condannato al carcere, i migliori registi di quella stagione. Sono stati obbligati al silenzio o spinti nella semiclandestinità cineasti come Abbas Kiarostami, Mohsen Makhmalbaf, Jafar Panahi. Quanti sono rimasti sul campo si sono rivolti a temi non direttamente politici, ma non per questo meno significativi. Ne è nato un filone che ha posto al centro dello schermo i problemi familiari e quelli della vita quotidiana, facendo risaltare di scorcio, come nel caso di questo film, i gravi temi che affliggono il paese: sanità insufficiente, rigida divisione fra ricchi e poveri, autoritarismo del potere in tutte le sue forme, corruzione e, soprattutto, drammaticità della condizione delle donne, vero e proprio anello debole di una struttura sociale maschilista e anacronistica dominata da una concezione religiosa arcaica e oppressiva. Un film da non perdere.     

Image Gallery

Un merceledì di maggio
Un merceledì di maggio
Un merceledì di maggio

opinioni autore

 
Un merceledì di maggio 2016-06-26 08:06:16 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Giugno, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews