Stampa
PDF
 

Frankenstein Frankenstein Hot

Frankenstein

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Frankenstein
Sceneggiatura
Bernard Rose dal romanzo omonimo di Mary Shelley.
Interpreti
Xavier Samuel, Carrie-Anne Moss, Danny Huston, Tony Todd, Maya Erskine, Matthew Jacobs, Adam Nagaitis, James Lew, Mary Gallagher, John Lacy, Carol Anne Watts, Ron Roggé, Jorge Luis Pallo.
Nazionalità
Anno
Durata
89

Che lo sceneggiatore e regista inglese Bernard Rose creda molto in se stesso lo dimostra, ad esempio, il pretenzioso (e fallimentare) bio-film su Nicolò Paganini Il violinista del diavolo (The Devil's Violinist, 2013), ma anche il precedente The Kreutzer Sonata (Sonata a Kreutzer, 2008) tratta dall’opera di Lev Tolstoj (1828 – 1910). Da noi è arrivato anche il mediocre La casa ai confini della realtà (Paperhouse, 1988) ma ci siamo evitati il terribile horror Sxtape (2013).

Questo cineasta ha il modo di narrare da maestro, da chi voglia insegnare al pubblico cosa sia un film. Ovviamente, così facendo, rende lo spettatore più attento ai suoi innumerevoli errori tra cui creare il mostro del Dottor Frankenstein con sensibilità e comportamenti da neonato per trasformarlo senza nessuna logica, attraverso la sua voce fuori campo, in un saggio che sa tutto sulla vita e la malvagità del uomo. Il resta si unisce ai tanti autori che hanno tentato di rileggere Frankenstein e crea una favola dark che segue passo per passo l’educazione del mostro come è stata descritta nel romanzo di della scrittrice inglese Mary Shelley (1797 – 1851) ambienta tutto nell’assolata Los Angeles senza una logica narrativa comprensibile. Un cast formato da attori poco convinti dei loro personaggi, col mostro-Adam (ovviamente, il nome del primo uomo) interpretato dal inespressivo australiano Xavier Samuel che recita urlando e facendosi sempre più imbruttire. Il cinquantatreenne Danny Huston, che ha ereditato solo il nome dal padre John (1906 – 1987), che è il vero attore feticcio di questo regista, ma che qui è ben poco credibile nel personaggio dello scienziato. La canadese Carrie-Anne Moss è accettabile come figura materna, ma lo è quale studiosa. I primi diciotto minuti del film seguono i coniugi scienziati – con lei molto materna e bella – che, assieme a collaboratore danno vita alla creatura e la svezzano come fosse un bimbo. Il prodotto della loro scienza il volto angelico, gli occhi profondi e dolci tanto che sembra caduto dal cielo. Il bebè ha paura di tutto, è capriccioso, viene nutrito con pappe e biberon, urla violentemente e viene sedato continuamente. Valutando la durata del film questo inizio, in cui accade poco o niente, toglie molta tensione, riduce al minimo la possibilità di farsi coinvolgere da questa versione riveduta e molto aggiornata del capolavoro scritto dalla romanziere britannica. Credono che la loro creatura sia morta e iniziano a vivisezionarla, anche ma lui non è affatto d’accordo. Seghe da ossa e altri simpatici oggetti solo rivolti contro chi li stava usandoli. Tutto qui in meno di novanta minuti densi di luoghi comuni e privo di vero cinema. Dopo essere stato creato artificialmente dal Dottor Frankenstein e signora, il mostro ha un’esistenza travagliata che lo porta a conoscere un mondo fatto di ipocrisia e violenza. Diventa oggetto di mille angherie e molti cercano di eliminarlo.

Image Gallery

Frankenstein
Frankenstein
Frankenstein

opinioni autore

 
Frankenstein 2016-03-21 21:29:36 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    21 Marzo, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews