Stampa
PDF
 

Brooklyn Brooklyn Hot

Brooklyn

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Brooklyn
Sceneggiatura
Nick Hornby tratto dal romanzo omonimo di Colm Tóibín – Bompiani Editore - Collana Letteratura straniera – pagg. 336 - prezzo 18.50 €.
Interpreti
Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent, Julie Walters, Emily Bett Rickards, Nora-Jane Noone, Michael Zegen, Paulino Nunes, Jenn Murray, Eve Macklin, Aine Ni Mhuiri, Maeve McGrath, Mary O'Driscoll, Gillian McCarthy, Eileen O'Higgins, Karen Belfo.
Anno
Durata
111

Con tre nomination agli Oscar - Miglior Film, Migliore Sceneggiatura e Migliore Attrice protagonista (Saoirse Ronan) Brooklyn - diretto dal quarantaseienne irlandese John Crowley, conosciuto soprattutto per il suo titolo del debutto Intermission (2002) e per Boy A (2007) - si presenta sugli schermi con tutte le credenziali per essere valutato come opera interessante.

In effetti, la ricostruzione degli anni ’50 è perfetta, la sceneggiatura rende onore al libro del sessantenne Colm Tóibín, gli attori sono validi. Tuttavia in questo classico melodramma manca un po’ di vero sentimento, della capacità di coinvolgere emotivamente in una vicenda di vita e di morte che meritava migliore costruzione drammaturgica. Il romanzo c’è tutto, manca unicamente la sua magia. Brooklyn è un film irlandese che racconta di questa nazione che tanto ha dato all’emigrazione verso gli Stati Uniti. Non mancano i problemi di chi abbandona famiglia ed amici per affrontare una vita nuova, che spera essere migliore, di chi si trasferisce in un altro paese, anche se i suoi sentimenti rimangono ben saldi nei luoghi in cui è nato. Sessant’anni orsono la situazione economica del Irlanda era a dire poco disastrosa, e in molti cercavano fortuna oltreoceano. Traversata in cabine con bagno in comune, cuccette ai limiti della decenza, la lacrima sempre pronta a sgorgare. Alla ex bambina prodigio Saoirse Ronan, ventunenne nata nel Bronx, è affidato un personaggio difficile che cavalca più che bene, l’anziano ma pressoché debuttante Hugh Gormley da umanità al prete irlandese che aiuta la ragazza, Maeve McGrath è la sfortunata sorella della protagonista. La bravura di John Crowley sta soprattutto nel avere lavorato praticamente con degli sconosciuti che ha motivato e caricato, il suo limite di non avere mai affrontato la storia cercando di renderla più sua. Anni Cinquanta, attratta dalla promessa di un futuro migliore e con un lavoro come commessa procurato da un prete suo conterraneo, la giovane Eilis Lacey lascia l’Irlanda per raggiungere gli Stati Uniti. Arriva a Brooklyn, dove alloggia nella pensione per sole donne della signora Kehoe. Ha nostalgia per la madre e la sorella, rimaste a casa, si sente in colpa per l’occasione che a lei è capitata. L'incontro con Tony, un idraulico italoamericano, sembra aprirle finalmente le porte della felicità fino a quando arriva la drammatica notizia della morte di sua sorella. Torna a casa, ma dovrà affrontare una difficile scelta, se rimanere nella sua terra o tornare negli Stati Uniti.

Image Gallery

Brooklyn
Brooklyn
Brooklyn

opinioni autore

 
Brooklyn 2016-03-20 17:43:45 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    20 Marzo, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews