Stampa
PDF
 

Fascisti su Marte - Una vittoria negata ·· Fascisti su Marte - Una vittoria negata ·· Hot

Fascisti su Marte - Una vittoria negata ··

ImageIl cinema italiano è solito percorrere, nella stragrande maggioranza dei casi, strade collaudate, spesso ripetitive, raramente originali, perciò fa piacere incontrare un prodotto come Fascisti su Marte - Una vittoria negata che Corrado Guzzanti ha scritto, diretto e fotografato con Igor Skofic dilatando i personaggi e le situazioni inventate per un suo siparietto inserito nella trasmissione televisiva Il caso Scafroglia. La prima tappa è stata quella di realizzare un mediometraggio di circa 45 minuti, presentato nella sezione Nuovi Territori della Mostra del Cinema di Venezia del 2003. Il secondo gradino ha visto quei materiali rimpolpati con nuove scene sino a raggiungere la lunghezza canonica di un film.

E' la storia della supposta conquista di Marte, nel 1939, da parte di un drappello d’astronauti, vogliosi di fascistizzare il pianeta rosso. L'operazione aveva due obiettivi: la satira del ritualismo di regime e l’allarme per le inquietanti analogie fra l’ieri e l’oggi. L’avere dilatato oltre misura vicenda e intenzioni, non ha giovato al testo finale che appare ripetitivo in non pochi punti, impacciato nella parte finale, stiracchiato ben oltre la misura del cortometraggio che gli sarebbe stata ben più adatta. Gli elementi di maggior rilievo nascono dalla capacità del comico – regista di ricostruire l’ampolloso linguaggio dell’epoca sottolineandone la tronfia ridicolaggine. Stilisticamente, poi, l’opera appare tutt’altro che lineare: parte come un film muto accompagnato da una voce fuori campo e, di colpo, si trasforma in un’opera con dialoghi quasi normali e la propensione ad una fantascienza stracciona, neppure troppo irrisa. In conclusione una proposta originale, dilatata oltre il lecito e gestita con mano non troppo ferma.

valutazione: 1 2 3 4 5


Regia: Corrado Guzzanti, Igor Skofic; sceneggiatura: Corrado Guzzanti, Paola Cannatello; interpreti: Corrado Guzzanti, Marco Marzocco, Lillo Petrolo, Andrea Blarzino, Andrea Purgatori, Andrea Salerno, Irene Ferri, Caterina Guzzanti, Simona Banchi, Paola Minacciosi; produttori: Simona Banchi, Corrado Guzzanti, Domenico Procacci, Valerio Terenzio Trigona; fotografia: Corrado Guzzanti, Igor Skofic; montaggio: Cristiano Travagliali; costumi Isabella Melloni; società produttrici: Studio Uno, Fandango, Kipli Entertainment; nazionalità: Italia; anno di edizione: 2006; durata: 100 min

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews