Stampa
PDF
 

Giardini in autunno ···· Giardini in autunno ···· Hot

Giardini in autunno ····

ImageIl governo sta attraversando una grave crisi e si decide di usare il ministro dell’agricoltura, Vincent, come capro espiatorio. Lo si obbliga a lasciare l’incarico e lo si priva di tutti i simboli e i privilegi del potere. Il successore cambierà ogni cosa negli uffici, compresi i posacenere, e v’introdurrà, quale massima evidenza del mutamento, un ghepardo e un tucano come arredi esotici. Nel frattempo l’ex- ministro, che è stato anche abbandonato dall’amante, ritorna nel suo quartiere e scopre un ritmo di vita, un gusto per la chiacchiera, le bevute, l’amicizia che nulla ha a che fare con i rituali e gli obblighi del potere. Quando, qualche tempo dopo, incontrerà il suo successore, anche lui caduto in disgrazia, non proverà né gioia né piacere e lo inviterà a bere un bicchiere assieme ai nuovi amici.

Otar Iosseliani è stato, nell’ex Unione Sovietica, fra gli autori di punta del rinnovamento che ha soffiato sul cinema e sulla società sovietiche all’inizio degli anni sessanta. Presto caduto in disgrazia, all’arrivo del gelo brezneviano, ha abbandonato l’amata Georgia per stabilirsi a Parigi. Qui ha continuato a girare film con molte fra le caratteristiche che segnano il suo primo cinema, solo lievemente aggiornate alla nuova realtà. Le sue opere pullulano di bevitori incalliti, in Giardini in autunno lui stesso interpreta un artista di strada che tracanna vino in quantità industriale, animali simbolo delle caratteristiche degli uomini, storie con pochi dialoghi e immagini raffinate. Questa sua ultima fatica ha il tono di un apologo non saccente sulla vanità, l’inutilità e l’estraneità della natura profonda dell’uomo – gli animali esotici che il neoministro installa nel suo ufficio – alla corsa al potere. E' un film dall’aria piuttosto anarchica, apparentemente semplice, in realtà curatissimo. Una nota a parte per l’interpretazione, in panni femminili, di Michel Piccoli.

valutazione: 1 2 3 4 5

Titolo originale: Jardins en automne; regia: Otar Iosseliani; sceneggiatura: Otar Iosseliani; interpreti: Séverin Blanchet, Jacynthe Jacquet, Otar Iosseliani, Lily Lavina, Denis Lambert, Michel Piccoli, Pascal Vincent; produttore: Martine Marignac; musica: Nicholas Zourabichvili; fotografia: William Lubtchansky; scenografia: Emmanuel de Chauvigny; costumi: Maira Ramedhan Lévy; società produttrici: Pierre Grise Productions, Cinemaundici, Cinema Without Frontiers, FM2B Productions, Centre National de la Cinématographie (CNC), TPS Star, Cofimage 17; nazionalità: Francia; anno di edizione: 2006; durata: 115 min

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews