Stampa
PDF
 

La sconosciuta··· La sconosciuta··· Hot

La sconosciuta···

ImageGiuseppe Tornatore torna alla regia a sei anni di distanza dal non eccezionale Malena e lo fa con un film singolare, La sconosciuta, che, come è costume di questo autore, tende più alla sovrabbondanza che alla scarsità. La storia è quella di una donna ucraina che ritorna in Italia dopo esserne fuggita molti anni prima per tentare di rintracciare l’ultima dei nove figli che è stata costretta a partorire dal suo protettore, un mercante di carne umana che traffica in corpi e in bimbi da dare in adozione clandestina. Questo personaggio, interpretato da Michele Placido, è un po’ l’esempio dei pregi e difetti di film, una figura eccessiva in tutto, dall’abbigliamento ai comportamenti.

La donna riesce a farsi assumere dalla famiglia di orafi triestini che lei è convita abbiamo preso sua figlia, sennonché dovrà fare i conti con il vecchio magnaccia, che credeva di aver ucciso, a cui aveva rubato un bel po’ di denaro. Questa è la trama racconta in modo lineare, cosa che il film non fa, preferendo mescolare presente e passato, ricordi e azioni di oggi. Un film sovrabbondante, ma non banale, in cui i troppi colpi di scena si fanno perdonare alla luce di un’ottima capacità di raccontare, anche se alcune ruffianerie stilistiche, come i brandelli di scene violente che irrompono sullo schermo non sempre a proposito, contribuiscono ulteriormente ad appesantire lo stile. Una citazione particolare merita la russa Kseniya Rappoport, che conferisce uno spessore e un’ intensità particolari alla figura di questa donna dalla vita infelice e tormentata. Imperdonabile, invece, il lieto fine con cui il film si chiude senza nessuna reale motivazione né narrativa, né psicologica.

valutazione: 1 2 3 4 5

Regia: Giuseppe Tornatore; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; interpreti: Margherita Buy, Piera Degli Esposti, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Alessandro Haber, Ángela Molina, Michele Placido, Kseniya Rappoport; produttore: Laura Fattori; musica: Ennio Morricone; fotografia: Fabio Zamarion; montaggio: Massimo Quaglia; scenografo: Tonino Zera; società produttrice: Medusa Film; nazionalità: Italia; anno di edizione: 20076; durata: 115 min.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews