Stampa
PDF
 

Vulcano Vulcano Hot

Vulcano

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Ixcanul
Sceneggiatura
Jayro Bustamante
Interpreti
María Mercedes Croy, María Telón, Marvin Coroy, Justo Lorenzo, Manuel Antún.
Anno
Durata
92

Per il suo film d’esordio Jayro Bustamante scrive una storia ambientata nel cuore della comunità maya di Kaqchikel che vive alle pendici di un vulcano che offre vita ma anche continuo rischio di morte. Tutti sono abituati a questa difficile convivenza simile a quella coi sacri serpenti, temuti ma rispettati come fossero divinità. Non si parla spagnolo ma una lingua antica ormai presente solo su certi altipiani, il contatto con gli altri guatemaltechi è a dir poco difficile e loro sono considerati come una minoranza che si può schiacciare senza problemi.

Per Vulcano ha ideato uno script con il pregio di non avere timore di nascondere attese e speranze, di incidere sul volto dei protagonisti fremiti a cui si alternano bugie, sospetti, paure, speranze. Matrimoni combinati, amori ostacolati, povertà assoluta, il rischio di essere cacciati e di perdere anche la misera casa e i pochi spiccioli guadagnati. Basta un sospetto per trovarsi senza un tetto e con scarse aspettative di sopravvivenza. Il regista ha abitato per anni in quelle zone che ospitano i discendenti dei Maya. Poi la passione del cinema, una certa agiatezza familiare e scambi culturali lo hanno portato a frequentare Roma, Parigi e per un breve periodo Berlino. Molti i cortometraggi presentati nei Festival ed ambientati in giro per il mondo ma per esordire nel lungometraggio è tornato in Guatemala, lavorando a stretto contatto con la popolazione locale per costruire una trama basata su esperienze, tradizioni e abitudini reali. Il tutto ha reso possibile la rappresentazione di un mondo lontano dai territori globalizzati, basato su una propria lingua, su tradizioni ancestrali radicate e immutabili, con una difficoltà anche per i più giovani di parlare lo spagnolo. Giusta la scelta di presentarlo coi sottotitoli per non perdere nulla del fascino di un popolo che riesce ad esistere, nonostante tutto. Riprese dal taglio documentaristico, pochissimi dialoghi, raro l’utilizzo di luci addizionali, una storia che parla di yankee padroni della vita di questi uomini, della corruzione dei funzionari pubblici, dell’inesistenza della Polizia, dell’amoralità di certi medici, del ancor attivo mercato dei bambini venduti come adottandi. María, diciassette anni e tanto desiderio di vivere, risiede alle pendici di un vulcano attivo in una comunità maya ed è destinata a un matrimonio combinato con Ignacio, il supervisore della piantagione di caffè dove lavora suo padre. La ragazza sogna di andare a vedere città, ma il suo status di donna indigena non le permette di avere contatti con quel mondo per lei magico dove vivono i suoi compatrioti di lingua spagnola. L'unica via d'uscita per lei si chiama Pepe, un giovane raccoglitore di caffè che vorrebbe andare negli Stati Uniti, ma che dopo promesse e incontri clandestini se ne va abbandonandola incinta. Per essere accettata dalla comunità e seguendo un antico credo che dona alle ragazze incinta la capacità di potere fare fuggire i serpenti, li affronta ma viene morsa. Portata in un moderno ospedale, è salvata ma anche segnata per la vita.

Image Gallery

Vulcano
Vulcano
Vulcano

opinioni autore

 
Vulcano 2015-06-12 14:37:06 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    12 Giugno, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews