Stampa
PDF
 

Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André Hot

Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André
Sceneggiatura
Gianfranco Cabiddu
Interpreti
Dori Ghezzi, Fabrizio De Andrè, Renzo Piano, Cristiano De André, Franco Macciocco, Paolo Casu, Filippo Mariotti, Don Salvatore Vico, Giuseppe Viscale, Paola Scano, Agostino Zizi, Tonina Puddu.
Nazionalità
Anno
Durata
125

Gianfranco Cabiddu, regista non prolifico ma che ha donato anche il piacevole Il figlio di Bakunin (1997), ha realizzato nel 2011 un docu-film su Fabrizio De André ed il suo amore per la Sardegna che meriterebbe di essere proposto più a lungo nelle sale cinematografiche sia per la qualità del opera sia per le emozioni che riesce a trasfondere facendoci assaporare meglio Faber da tutti conosciuto più come musicista che non come uomo.

Il collegamento tra le varie parti avviene tramite i ricordi di Dori Ghezzi che con lui aveva condiviso la follia di investire tutto quello che avevano in una tenuta agricola abbandonata da anni e ridisegnata col suo estro e l’aiuto artistico, tra gli altri, dell’amico Renzo Piano. Alla fine degli anni '60 riteneva di avere detto tutto come artista e voleva intraprendere un'attività agricola e di allevamento, trasferendosi con la compagna in Gallura, vivendo dapprima a Tempio Pausania dove nacque la loro figlia Luvi. Finalmente gli fu segnalata Agnata, località a pochi chilometri da Tempio, dove la famiglia si trasferirà nel 1978 anche se mancava perfino la luce elettrica. L'anno successivo la coppia fu sequestrata a scopo di estorsione dall'anonima sarda e rilasciata dopo quattro mesi di trattative portate avanti da amici e dal parroco Don Salvatore Vico. L’esperienza fu vissuta con serenità da Faber che mai pensò che i carcerieri fossero persone cattive, solo uomini costretti per sopravvivere a fare cose non belle. Questa drammatica esperienza diede vita all'album L'indiano (1981), scritto con grande bravura assieme a Massimo Bubola, in cui il cantautore ritorna attraverso metafore su quell'episodio tracciando un parallelo tra i locali e i nativi americani. Da notare che il disco non aveva un titolo, quasi a volere evitare di etichettare in qualche maniera quell’esperienza. Il legame con l'Agnata (che da residenza isolata e selvaggia oggi è diventata un country chic hotel) continua a rimanere stretto. Un amore ricambiato dalla gente della Gallura. Splendide le registrazioni fatte dal 2005 al 2011 durante le varie edizioni di Time in Jazz all'Agnata, nato quale splendida appendice del festival di Berchidda, diretto dal trombettista e flicornista Paolo Fresu che spesso appare accompagnando le cover del cantautore insieme a Cristiano De André, Teresa De Sio, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Ornella Vanoni, un ispiratissimo ed emozionante Morgan, mentre Lella Costa lo ricorda con un estratto da Volammo davvero, tredici capitoli che provano a raccogliere un dialogo ininterrotto tessuto da firme illustri, sconosciuti e voci anonime voluto ed edito dalla Fondazione che porta il nome di Faber. La seconda parte è costituita da un montaggio (curato da Mimma Nocelli) dell'ultimo concerto tenuto al Teatro Brancaccio di Roma, il 13 e 14 febbraio 1998, basato soprattutto sull’ultimo album scritto assieme ad Ivano Fossati.

Image Gallery

Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André
Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André
Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André

opinioni autore

 
Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André 2015-05-31 17:14:20 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    31 Mag, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews