Stampa
PDF
 

Tomorrowland - Il mondo di domani Tomorrowland - Il mondo di domani Hot

Tomorrowland - Il mondo di domani

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Tomorrowland
Sceneggiatura
Brad Bird, Damon Lindelof, Jeff Jensen
Interpreti
George Clooney, Britt Robertson, Kathryn Hahn, Judy Greer, Hugh Laurie, Keegan Michael Key, Tim McGraw, Pierce Gagnon, Raffey Cassidy, Lochlyn Munro, Aliyah O'Brien, Darren Shahlavi, Michael Rowe, Paul McGillion, Marcus Rosner, Thomas Robinson, Chris Bauer.
Nazionalità
Anno
Durata
130

Antonio Banderas, Johnny Depp e, ora George Clooney non hanno saputo dire di no alla Walt Disney e hanno interpretato film volti ad un pubblico infantile. Queste scelte danno la sensazione di un inizio di una strada verso gli inferi, doratissimi inferi, da cui difficilmente si esce per interpretare nuovamente film importanti. In Tomorrowland - Il mondo di domanila cosa migliore della prova del fascinoso attore statunitense è la ben calibrata voce di Francesco Pannofino, qui anche in sonorità più roche.

In verità, Clooney si impegna poco e il paragone con l’interpretazione dei due ragazzi suoi partner lo vede decisamente sconfitto. Non pessimo, ma lontano anni luce dai suoi soliti standard. Il film di Brad Bird si svolge in due mondi coesistenti e comunicanti. La giovane protagonista deve seguire gli indizi che le vengono suggeriti dal contatto fisico con una spilla/portale ma la strada verso Tomorrowland è un campo di grano che assomiglia molto di più al sentiero dorato al mago di Oz che ad un intricato percorso tecnologico. Il despota che governa ricorda molto un ciarlatano ed è tipica filiazione del mondo fantasy del cinema disneyano in cui i cattivi sono anche poco intelligenti. Il regista è un cineasta che, dopo aver lasciato la culla pixariana, si era cimentato nella brillante rinascita di Mission: Impossible - Protocollo fantasma (Mission Impossible: Ghost Protocol, 2011). L’idea è che una casta di umani ipersviluppati abbia seminato attraverso i media il timore e la rassegnazione per un futuro inevitabilmente catastrofico. Un approccio che può essere considerato banale ma serve a riaffermare il ruolo storico che questa produzione ritiene di dover ricoprire, vale a dire di educatore delle masse contro lo strapotere dei pochi. Da sempre ha la vocazione di costruire delle storie edificanti attraverso un’illusione collettiva e salvifica in cui poco conta la credibilità ma moltissimo valgono i contenuti morali. Forse l’unica idea bella e funzionale che è proposta nel film è la terrazza sulla Terre Eiffel in cui si ritrovano Jules Verne e Thomas Edison e la combriccola arricchita da Nikola Tesla e da Gustave Eiffel che incarna la sua doppia natura sognatrice e cinicamente imprenditoriale. Quando la punta si stacca dal corpo della Torre non si prova, comunque, nessuna emozione. Il film è gradevole e ha una struttura narrativa abbastanza piacevole ma non priva di inutili momenti di assoluta ripetitività che rendono a tratti pesante la sua fruizione. Gli effetti visivi e, in generale, la buona qualità della realizzazione lo fanno considerare un film soprattutto per un pubblico under ten.

Image Gallery

Tomorrowland - Il mondo di domani
Tomorrowland - Il mondo di domani
Tomorrowland - Il mondo di domani

opinioni autore

 
Tomorrowland - Il mondo di domani 2015-05-24 10:18:39 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    24 Mag, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews