Stampa
PDF
 

Samba Samba Hot

Samba

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Samba
Sceneggiatura
Eric Toledano, Olivier Nakache tratto dal romanzo omonimo di Delphine Coulin, Rizzoli Editore – collaborazione ai dialoghi Muriel Coulin e Delphine Coulin
Interpreti
Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izia Higelin, Youngar Fall, Isaka Sawadogo, Hélène Vincent, Christiane Millet, Clotilde Mollet, Liya Kebede, Jacqueline Jehanneuf, Sabine Pakora, Boubacar Ndiaye, Oumar Makalou, Roukiata Ouedraogo, Jaleleddine Abidi, Sacha Petronijevic, Mohammed Guelt, Victor Loukianenko, Eduardo Sainz, Habib Meftah, Sarkaw Gorany, Adel Bencherif, Jean-Michel Correia.
Nazionalità
Anno
Durata
118

Eric Toledano e Olivier Nakache si dimostrano ancora una volta coppia vincente del cinema d’oltralpe. Dopo il grande successo ottenuto da Quasi amici – Intouchables (Intouchables, 2011) propongono un’altra commedia dal sapore raffinato e melodrammatico. Confermano il bravissimo Omar Sy, ci aggiungono una Charlotte Gainsbourg che finalmente sorride, e raccontano un’ulteriore storia di disagio dove il protagonista è un extracomunitario.

La magia, però, non avviene e ci si deve accontentare di un buon film che mai entusiasma, che non riesce a buttare un sasso nello stagno del falso perbenismo che ufficialmente depreca il dramma dei sans papier ma che nulla fa per trovare soluzioni. La sceneggiatura riduce ogni cosa a storie raccontate con toni da commedia poco preoccupandosi di costruire situazioni capaci di reggere con logica ed interesse le problematiche dei vari personaggi. Quasi sembra che non vogliano rischiare e pensino solo al box office. Oltretutto, è un vero peccato che i vari personaggi non si esprimano, oltreché nella lingua ufficiale del film – da noi l’italiano – in inglese, portoghese, russo, serbo ed arabo come nell’edizione francese; in questa maniera si perdono anche vari momenti di diversità che si trasformano in occasione per essere più uniti tra persone che vivono gli stessi problemi. Il rapporto tra un clandestino che vive in Francia da dieci anni e la manager di successo in crisi che lavora per un periodo nei servizi sociali poteva svilupparsi con maggiore interesse, non avendo paura di sporcarsi le mani con temi che accomunano un po’ tutto il mondo occidentale. Samba non ha il vigore e la vis drammatica del precedente: si limita a offrire una specie di happy end che accontenta lo spettatore più superficiale scontentando chi non capisce per quale ragione i temi citati non siano stati sviluppati. Particolarmente interessante la prova del trentaquattrenne Tahar Rahim, visto recentemente da noi come protagonista del drammatico Il padre (The cut, 2014) di Fatih Akin e della commedia Un amico molto speciale (Le père Noël, 2014). E’ l’amico di Samba, l’uomo che ne condivide gioie e dolori, lui stesso irregolare che si fa passare per brasiliano perché ritiene sia più facile che non presentarsi come arabo. Bravo, misurato, capace di fare sorridere ma anche di vivere temi drammatici con una recitazione gradevole e mai sopra le righe. Samba è un senegalese clandestino che vive in Francia da 10 anni e colleziona lavoretti per sopravvivere, Alice è dirigente d’azienda che dopo un crollo psico-fisico da stress decide di capire qualcosa di se stessa. Lui tenta tutte le strade per la regolarizzazione, incredulo per questa ingiustizia, lei cerca di iniziare una vita che le possa piacere di più provando per alcuni mesi il volontariato in un’associazione che si occupa prevalentemente di clandestini. I loro destini si incrociano durante un colloquio in una storia che potrebbe forse fare loro conoscere la felicità.
http://www.01distribution.it/film/samba#0 

Image Gallery

Samba
Samba
Samba

opinioni autore

 
Samba 2015-04-27 08:00:02 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Aprile, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews