Stampa
PDF
 

Vizio di forma Vizio di forma Hot

Vizio di forma

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Inherent Vice
Sceneggiatura
Paul Thomas Anderson
Interpreti
Joaquin Phoenix, Benicio Del Toro, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Joanna Newsom, Josh Brolin, Jena Malone, Sasha Pieterse, Maya Rudolph, Martin Short, Katherine Waterston, Wilson Bethel, Sam Jaeger, Martin Donovan, Steven Wiig.
Nazionalità
Anno
Durata
148

Paul Thomas Anderson (1970) è un giovane regista americano che si è segnalato per il gusto verso i film corali e non facili. Portano la sua firma i pluripremiati Boogie Nights - L'altra Hollywood (Boogie Nights, 1997), Magnolia (1999) e Il petroliere (There Will Be Blood, 2007). La sua settima regia nasce da un romanzo dello scrittore Thomas Pynchon (1937) intitolato Inherent vice pubblicato nel 2009.

L’edizione italiana, fedele nella sostanza all’originale, è stata presentata come Vizio di forma. Il film segue con una certa fedeltà il racconto scritto e racconta, ambientata negli anni settanta, la vita difficile di Larry Doc Sportello un investigatore privato hippy a cui capita, indagando sulla scomparsa di una ex – amante, di imbattersi in una losca vicenda di speculazioni immobiliari e traffico di droga. A questa storia fa da avvio e ossatura di un racconto in cui se ne intrecciano altre che coinvolgono neonazisti, informatori dell’FBI e colletti bianchi intrallazzati con il crimine. Non tutto è chiaro nei minimi dettagli, ma il film ha il pregio di raccontare un’America, quella dei marginali che popolavano in quegli anni le spiagge californiane, che solitamente il cinema ha usato più come scenario patinato che non come elemento su cui far leva per riflettere la miseria dei potenti. In questo ci sono varie eco di altri, famosi investigatori privati, primo fra tutti il Philip Marlowe nato dalla penna di Raymond Chandler (1888 – 1959). Così come nel libro e nel film è facile imbattersi in momenti hard boiled come le botte inflitte più volte all’investigatore senza che questi si scoraggi o desista dalle ricerche. Se c’è un punto meno riuscito, quantomeno per lo spettatore non americano, è il collegamento fra il racconto e il clima dell’epoca (Richard Nixon alla presidenza degli Stati Uniti, la tragedia vietnamita che si stava chiudendo con oltre un milione di morti). Di tutto questo ci sono solo rapidi rimandi, utili ma insufficienti a collocare la storia all’interno di un preciso quadro politico.

Image Gallery

Vizio di forma
Vizio di forma
Vizio di forma

opinioni autore

 
Vizio di forma 2015-03-14 16:06:14 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    14 Marzo, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews