Stampa
PDF
 

Si accettano miracoli Si accettano miracoli Hot

Si accettano miracoli

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Si accettano miracoli
Sceneggiatura
Alessandro Siani, Gianluca Ansanelli, Tito Buffulini.
Interpreti
Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Ana Caterina Morariu, Serena Autieri, Giovanni Esposito, Giacomo Rizzo, Mario Zucca, Maria Del Monte, Paolo Triestino, Benedetto Casillo, Massimiliano Gallo, Mimmo Manfredi, Francesco Procopio, Tommaso Bianco, Michael Uwaifo Olabiyi.
Nazionalità
Anno
Durata
110

Il merito di Si accettano miracoli di Alessandro Siani è di avere tutte le caratteristiche della commedia buonista proponendosi come prodotto adatto alle famiglie con un linguaggio che non offende nessuno e che cerca la complicità del pubblico mediante l’utilizzo del dialetto campano.

In contropartita, la sceneggiatura non riesce a convincere, proponendo una storia priva di interesse e di capacità di coinvolgere. Dopo il successo de Il principe abusivo questo attore e regista torna a firmare un film con la storia di tre fratelli, due dei quali non si sono allontanati dal luogo di nascita, che dopo tanti anni si riuniscono perché il cittadino ha picchiato il suo capo e deve subireun mese di militanza nei servizi sociali che trascorrerà nel paesino, in casa del fratello prete. Lavorava all’ufficio del personale ed era apprezzato tagliatore di teste, senza scrupoli, di una multinazionale. Dopo aver fatto piazza pulita dei rami secchi dell’azienda è stato licenziato a sua volta da un capo che utilizza i suoi sistemi e il suo linguaggio. Il congiunto religioso è parroco di un piccolo borgo del sud d'Italia. Da manager sempre pronto a cogliere l’occasione, o eventualmente anche a crearla, non ci mette molto a capire che per aiutare suo fratello, i bambini e il paese c'è bisogno di un vero e proprio miracolo. E quindi, all'insaputa di tutti, ne crea uno che rende tutto il paese più unito e ricco, anche quando la truffa viene scoperta. Con un insistente vogliamoci bene, con la difficoltà di immaginare che i fratelli abbiano cadenze dialettali tanto differenti, con l’illogicità di molte situazioni il film è anche troppo lungo per quello che è in grado di proporre. Indiscutibile la simpatia e bravura del protagonista: il suo dirigente è un concentrato di umanità, vigliaccheria, sorrisi e coltellate, ma è un personaggio debole per reggere il peso di tutta la vicenda. Fabio De Luigi senza barba ha un viso grassottello e rigorosamente inespressivo. Il mestiere lo aiuta, ma il fisico no. Il suo prete di provincia è fin troppo buono e banale per essere realmente interessante. Mario Zucca, attore e cabarettista che mai è riuscito realmente a spiccare il volo, è il capo di del protagonista e, in pochi minuti, si becca insulti, spintoni e una testata. Giacomo Rizzo interpreta uno dei personaggi di quando faceva teatro leggero e avanspettacolo: è il maggiorente del paesino limitrofo che ha lo stesso patrono e che ogni anno cerca di fare qualcosa di più nei festeggiamenti rispetto a ciò che fanno i vicini. L’unica cosa gradevole è la scelta dei piccoli interpreti, quasi tutti vestiti alla maniera dei monelli dei film muti: è un omaggio al vecchio cinema che spesso riesce ad emozionare più di quello attuale.


Image Gallery

Si accettano miracoli
Si accettano miracoli
Si accettano miracoli

opinioni autore

 
Si accettano miracoli 2015-01-06 12:38:48 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Gennaio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews