Stampa
PDF
 

Torneranno i prati Torneranno i prati Hot

Torneranno i prati

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Torneranno i prati
Sceneggiatura
Ermanno Olmi
Interpreti
Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni, Domenico Benetti.
Nazionalità
Anno
Durata
80

Ermanno Olmi (1931) è uno dei maggiori registi del cinema italiano. Il suo rigore morale ed estetico lo hanno indotto a riflettere a lungo sui film che fa, tanto che in una carriera iniziata, per quanto riguarda i lungometraggi, nel lontano 1959 (Il tempo si è fermato) ha firmato solo diciassette lungometraggi, più l’episodio inserito nel film Tickets (2005) realizzato assieme a Abbas Kiarostami e Ken Loach.

Anche considerando i quattro film per la televisione non si può dire che la sua sia filmografia affollata. Molto importante anche il lavoro di promozione culturale sviluppato attorno alla scuola Ipotesi Cinema da lui fondata a Bassano del Grappa nel 1982. Cattolico intransigente, la sua produzione più recente guarda ai diseredati (Il villaggio di cartone, 2011) e i problemi della chiesa in rapporto alla modernità (Centochiodi,2007). Da un cineasta di questo spessore non ci si poteva certo attendere una celebrazione della Prima Guerra Mondiale, di cui il prossimo anno ricorre il centenario, con fanfare e squilli di tromba. Torneranno i prati è un quadro duro, realistico e, a un tempo, metaforico del primo grande massacro dell’era moderna. Il film, girato in una tonalità che cita apertamente il bianco e nero, si svolge in una notte del 1917, giusto mentre sta maturando la disfatta di Caporetto. In una trincea avanzata, in alta montagna, popolata da uomini distrutti da malattie, freddo e fame, arriva uno dei quegli ordini insensati concepiti a tavolino senza neppure una precisa conoscenza della situazione. Si deve spostare più in alto un punto d’osservazione delle linee nemiche, questo senza tenere conto dal gelo, della luna piena e della vicinanza dell’esercito austriaco. Un soldato è spedito avanti ed è ucciso da un cechino appena fatti pochi passi, un secondo preferisce uccidersi piuttosto che uscire dalla trincea, nel frattempo i nemici scatenano un furioso cannoneggiamento che distrugge ogni difesa. Una parte dei soldati riceve l’ordine di tornare indietro, alcuni, fa cui in tenentino di fresca nomina appena arrivato, restano in attesa di eventi futuri non meno terribili. Il film ha un forte afflato pacifista, prende apertamente parte dei contadini poveri mandati a morire per ragioni che non capiscono, condanna senza mezzi termini l’insensatezza della guerra che, dice una didascalia finale, è una belva che corre sempre per il mondo assetata di sangue. Quale migliore celebrazione della follia che ha precipitato nel baratro milioni di vite?  

Image Gallery

Torneranno i prati
Torneranno i prati
Torneranno i prati

opinioni autore

 
Torneranno i prati 2014-11-06 21:03:22 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Novembre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews