Stampa
PDF
 

Le origini del male Le origini del male Hot

Le origini del male

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Quiet Ones
Sceneggiatura
Craig Rosenberg, John Pogue, Oren Moverman tratta dalla sceneggiatura scritta da Tom de Ville.
Interpreti
Jared Harris, Olivia Cooke, Rory Fleck-Byrne, Erin Richards, Sam Claflin, Laurie Calvert, Max Pirkis, Richard Cunningham, Eileen Nicholas, Rebecca Scott, Aretha Ayeh, Max Mackintosh, Harman Singh, Tracy Ray, Aldo Maland.
Anno
Durata
93

Sentire il nome della britannica Hammer Productions legato ad un horror fa piacere, dà la sensazione che il tempo si sia fermato e che si possa finalmente vedere qualche film in cui la paura non sia legata soltanto a qualche scricchiolio o a dozzinali effetti funzionanti più epidermicamente che non in profondità emotiva. Fondata nel 1934, il suo nome è principalmente legato agli horror prodotti dalla fine degli anni cinquanta fino agli anni settanta.

Ha realizzato anche thriller, commedie, film di fantascienza e, negli ultimi anni, serie tv ma nulla che sia rimasto nell’immaginario collettivo. Durante quegli anni, grazie all'utilizzo della formula Hammer, la casa riuscì a rendere famoso l'horror in tutto il mondo. La paura partiva dalla psiche, i prodotti erano low cost ma molto curati, spesso gli sceneggiatori realizzavano contemporaneamente più film con gli stessi personaggi creando così la possibilità di pianificare le spese diluite su vari titoli. Sette film su Frankenstein, molti dei quali diretti da Terence Fisher e interpretati nel ruolo di Victor Frankenstein da Peter Cushing, nove su Dracula interpretati da Christopher Lee, quattro sulle Mummie tutti di grande presa popolare. Un silenzio dal 1984 al 2006, la ripresa nel 2006 dell’attività soprattutto per Internet e televisione, il ritorno al cinema nel 2012 con The Woman in Black di James Watkins, con protagonista Daniel Harry Potter Radcliffe, un film che ha incassato moltissimo diventando l'horror britannico di maggior successo degli ultimi decenni. Con Le origini del male di John Pogue siamo ad un livello di normalità, il film è un buon horror ma assolutamente prevedibile in sua ogni parte, a dimostrazione che sceneggiature realmente innovative sono quasi inesistenti. Affidato a un regista che qui è alla seconda prova dopo il mediocre Quarantena 2 (Quarantine 2: Terminal, 2011), è prevedibile in ogni parte ma ha una certa raffinatezza nella realizzazione che ne fa quantomeno prodotto interessante che difficilmente delude anche se quasi mai entusiasma. L’ambientazione temporale è curata, le tecniche di ripresa gradevoli, gli spezzoni di film in bianco e nero realizzati col solito found footage che rende più plausibile l’idea che si stiano osservando documenti visivi autentici, microfoni che reagiscono con disturbi elettrici, crepitii e scoppiettii, l’utilizzo di un mix di formati diversi, l’uso del fotogramma bruciato a fine del rullo, la tecnica di ripresa databile alla fine degli anni sessanta, le attrezzature che montano, i diversi strumenti che utilizzano per catturare l'energia negativa e canalizzarla sono molto evocativi ma anche spaventosi e divertenti allo stesso tempo, donano un sapore retrò che permette di non notare troppo alcuni momenti in cui la credibilità è quasi a livello zero. Siamo nel 1974. Nascosto in una tenuta appena fuori Londra, il professor Coupland, docente dell’Università di Oxford non più finanziato per i suoi studi dall’ateneo, aiutato da un gruppo di studenti conduce un esperimento su Jane Harper, ragazzina che cela segreti inconfessabili. I ricercatori, coadiuvati da un giovane operatore che lavora per l’università e che filma i momenti salienti di questa esperienza scientifica ed umana, finiranno col risvegliare forze oscure più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare.

Image Gallery

Le origini del male
Le origini del male
Le origini del male

opinioni autore

 
Le origini del male 2014-07-01 11:39:13 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Luglio, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews