Stampa
PDF
 

Zoran - il mio nipote scemo Zoran - il mio nipote scemo Hot

Zoran - il mio nipote scemo

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Zoran - Il mio nipote scemo
Sceneggiatura
Daniela Gambaro, Pierpaolo Piciarelli, Matteo Oleotto, Marco Pettenello.
Interpreti
Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Riccardo Maranzana, Sylvain Chomet.
Nazionalità
Anno
Durata
106

Zoran - il mio nipote scemo è l’opera prima di Matteo Oleotto, il film è stato presentato con successo nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica a Venezia. La vicenda muove da una situazione non nuova nel cinema: un tipo sostanzialmente allergico a qualsiasi forma di responsabilità si trova a dovere gestire un essere umano che gli viene affidato e che, alla fine, si mostrerà ben più maturo di lui. E’ una coproduzione fra Italia e Slovenia che gioca le sue carte migliori sul rapporto fra i personaggi e sul paesaggio che li circonda: il Friuli rurale incline a cedere alla tentazione dell’alcool.

Tale è Paolo, un quarantenne assai poco maturo e decisamente indulgente verso la bottiglia, che vive in un paese vicino a Gorizia. Il suo maggior diletto sono le bevute all’osteria, visto che il lavoro di addetto alla mensa di una casa di riposo non gli offre molte occasioni di gioia. Separato da una bella donna che si è rifatta una vita con un altro, non ha perso la speranza di riconquistarla e le dedica attenzioni che rasentano lo stalking. Un giorno riceve la notizia della morte di una parente slovena che gli ha lasciato in eredità un cane di ceramica e un nipote sedicenne, cresciuto in montagna e apparentemente più che ingenuo. Dopo qualche riluttanza accetta di prendersi cura del ragazzo, che scoprirà essere un formidabile tiratore di freccette. Per lui è l’occasione per rifarsi delle delusioni che il mondo gli ha inflitto, visto che presto si terranno in Scozia i campionati mondiali di questo sport con un premio finale di ben cinquantamila euro. Prende avvio da qui la storia di una strana coppia destinata a concludersi, come era facile prevedere, con il riconoscimento della dipendenza affettiva fra i due. E’ il classico film d’attori a cui danno un contributo fondamentale sia Giuseppe Battiston, sia il giovane Teco Celio che non perde un colpo al fianco del corpulento interprete friulano. Come dice una canzone, divenuta presto il motivetto di uno spot regionale, il vin fa alegria, l’acqua xè il funeral; chi lassa il vin friulan, xè proprio un fiol d’un can. Il regista disegna con ironia e partecipazione il quadro di una comunità in cui i bicchieri hanno un ruolo di rilievo e funzionano da veri antidoti a solitudine e delusioni. E’ un panorama di esistenze che non vogliono aver nulla a che fare con la vita vera, la riflessione sul passato, i pesi della responsabilità, compresa quella legata all’amore. Un film apparentemente semplice che, in realtà, cesella alla perfezione caratteri e personaggi, dote rara in un cinema sempre più propenso alla superficialità e all’ossequio ai canoni televisivi.

Image Gallery

Zoran - il mio nipote scemo
Zoran - il mio nipote scemo
Zoran - il mio nipote scemo

opinioni autore

 
Zoran - il mio nipote scemo 2013-10-15 08:26:07 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Ottobre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews