Stampa
PDF
 

Nina Nina Hot

Nina

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Nina
Sceneggiatura
Elisa Fuksas, Valia Santella
Interpreti
Diane Fleri, Andrea Bosca, Luigi Catani, Ernesto Mahieux, Luca Marinelli, Marina Rocco.
Nazionalità
Anno
Durata
80

Elisa Fukas realizza un film perfetto nelle forme ma freddo nei contenuti. In Nina ammiriamo una Roma fotografata con le sue splendide forme architettoniche, uso di inquadrature prive di qualsiasi difetto, una perfetta simmetria tra sfondi e persone in un lavoro che potrebbe sembrare saggio di fine corso in una scuola di cinema. La vicenda della ragazza che non s’impegna nella vita, che lavora in scuola di musica, d’estate accudisce agli animali di amico, il rapporto col figlio undicenne del portiere, col professore di cinese e di vita, con l’intellettuale, con cui forse potrebbe nascere l’amore, è raccontata bene ma senza partecipazione, non donando autentiche emozioni.

Nello studio delle immagini trasfonde quanto le riviene dalla sua laurea di architettura e il tanto fotografato Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR con lei acquista singolare bellezza diventando location perfetta per fare stretching o per prendere il sole su di una sdraio. S’intravvedono potenzialità non solo registiche ma anche autoriali, ma le prime uccidono le seconde. Diane Fleri, attrice di origine francese impegnata non solo nel mondo dello spettacolo, offre molto di se stessa a questa trentenne con i dubbi e le speranze della generazione che rappresenta, con sogni irrealizzabili che le permettono di non affrontare la vita di tutti i giorni di divenire realmente adulta; viso da ragazzina, un modo di affrontare il mondo in maniera timida e insicura. Ernesto Mahieux dona attendibilità a questo professore che insegna gli ideogrammi a Nina ma che, nello stesso tempo, cerca di imporle una filosofia di vita, un modo molto orientale di affrontare l’esistenza. Tuttavia il personaggio più bello, meglio definito, è il ragazzino più maturo di qualsiasi altro personaggio del film. Luigi Catani ha tutta l’espressività, profondità e furbizia partenopea. Già tra i protagonisti del film di Ivan Cotroneo La Kryptonite nella borsa (2011) in cui era Peppino bambino particolare di nove anni ipersensibile e cresciuto in fretta, dimostra di avere un’innata capacità nel vivere dall’interno i personaggi lui affidati. Fa parte del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli ma accetta di fare l’attore solo durante le vacanze scolastiche nonostante non gli manchino proposte di lavoro: il prossimo film nel 2014 con un altro regista all’opera prima.

Image Gallery

Nina
Nina
Nina

opinioni autore

 
Nina 2013-04-19 10:49:13 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    19 Aprile, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews