Stampa
PDF
 

Educazione siberiana Educazione siberiana Hot

Educazione siberiana

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Educazione siberiana
Sceneggiatura
Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Gabriele Salvatores dal libro omonimo (2009) di Nicolai Lilin (1980)
Interpreti
John Malkovich, Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson, Peter Stormare.
Nazionalità
Anno
Durata
110

Educazione siberiana è il titolo di un romanzo di Nicolai Lilin (1980), uno scrittore russo naturalizzato italiano, stabilitosi a Milano dopo un difficile percorso che l’ha portato a militare nelle truppe russe impegnate in Cecenia e a lavorare per un’agenzia di sicurezza israeliana. Ora esercita, accanto a quella di scrittore, anche l’attività di tatuatore, così come si è tramandata nella tradizione della criminalità siberiana.

Un oggetto che ha un ruolo fondamentale nei quattro romanzi che ha pubblicato sino ad ora presso Einaudi, volumi segnati anche da un forte autobiografismo. E’ nato nella Transnistria (in russo Pridnestrovie), regione autonoma, ma non ufficialmente riconosciuta come tale, della Repubblica di Moldavia. Qui a detta di quest’autore, ma l’affermazione è negata da vari storici, durante la dittatura staliniana sarebbero stati deportati molti criminali siberiani, i cosiddetti Urka. In questo modo si sarebbe costituita una comunità chiusa, obbediente a regole precise che indicavano nemici e obiettivi da colpire. Il film si apre con l’indottrinamento del giovane Kolima, da parte del nonno, al rispetto delle regole, norme che comprendono nette distinzioni fra chi deve essere ucciso e chi aiutato. Al ragazzo si uniscono altri tre giovani, uno dei quali sconterà un lungo periodo in prigione. La storia copre un vasto periodo che va degli anni sovietici a quelli russi, seguendo sia vecchio sia questo gruppo nelle varie strade su cui s’incammina ciascuno di loro, fra cui la partecipazione alla guerra nei Balcani. E’ una tessitura che ricorda abbastanza da vicino quella di C'era una volta in America (1984) di Sergio Leone, ma senza la maestosità e trascurando quasi del tutto ogni aggancio agli eventi che hanno segnato il passaggio dall’URSS alla Russia. E’ questo il punto meno felice del film: il suo librarsi in uno spazio e in un tempo indefiniti in cui i riferimenti geografici hanno un taglio puramente scenografico. Inoltre, ed è una pecca non di poco conto, il ritmo narrativo appare zoppicante, non omogeneo. In poche parole non è una delle opere migliori di questo regista.

Image Gallery

Educazione siberiana
Educazione siberiana
Educazione siberiana

opinioni autore

 
Educazione siberiana 2013-03-01 17:15:10 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Marzo, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews