Stampa
PDF
 

Pinocchio Pinocchio Hot

Pinocchio

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Pinocchio
Sceneggiatura
Umberto Marino, Enzo D’Alò dal libro Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Lorenzini in arte Carlo Collodi.
Interpreti
Voci: Gabriele Caprio, Mino Caprio, Arturo Valli, Rocco Papaleo, Maurizio Micheli, Paolo Ruffini, Maricla Affatato, Andy Luotto, Pino Quartullo, Riccardo Rossi, Giorgio Lopez, Carlo Valli, Dario Penne, Teo Bellia, Enzo Avolio, Lucrezia Marricchi, Massimo Corvo, Lucio Dalla (il Pescatore Verde).
Anno
Durata
84

Il Pinocchio su cui Enzo D’Alò ha lavorato per circa 15 anni vive di emozioni non necessariamente legate solo all’animazione. Le splendide scenografie create da Lorenzo Mattotti sono un piacere per gli occhi e l’animo. Gioca coi colori, racconta di colli Toscani visti nel loro splendore cromatico, ricorda Van Gogh, fa sognare. Anche per i personaggi sempre da lui realizzati rendendo visive le idee degli sceneggiatori D’Alò e Umberto Marino contano molto i colori e le varie tonalità con lo scontro tra il parrucchino color carota di Mastro Geppetto e la sua barba, la stilizzazione degli altissimi Carabinieri, il cane ligio al dovere ma amico del burattino, la fata Turchina raccontata come bimba coetanea del protagonista disegnata coi contorni che fanno venire in mente più che ad un corpo ad uno spirito buono, il Grillo Parlante visto come fantasma, Lucignolo ragazzo triste che subito si pente delle sue scelte e vive piangente la trasformazione in ciuchino, Mangiafoco gigante buono dall’aspetto ostile ma dal cuore d’oro.

Altra componente, non certo meno importante, è la colonna sonora creata da Lucio Dalla per raccontare coi suoni le immagini che passano sullo schermo. Non si riescono ad immaginare certe scene senza la magia di musiche composte, suonate ed in un paio di occasioni cantate da lui. Alterna generi, momenti tristi e di gioia, sonorità intime e fracassone: non manca il rock, emozioni jazz, altre da festa popolare, musica bandistica, hip hop, charleston, rithm & blues. Il suo cuore di fanciullo mai completamente divenuto adulto si sente tangibilmente, dona ulteriore freschezza e lievità ad ogni cosa. Il pescatore verde che vuole mangiare Pinocchio finito nella sua rete è da lui doppiato. La regia di Enzo D’Alò accompagna i vari personaggi all’interno di una storia ambientata in un mondo fiabesco dove non si vede la povertà, in cui è importantissimo il rapporto tra padre e figlio vissuto con pienezza emotiva, dove probabilmente il burattino si innamora della Fata. C’è tutto, o quasi, Collodi: le aggiunte sono limitatissime e non creano stridori come nei non riusciti prodotti realizzati dalla Disney e da Roberto Benigni. Il doppiaggio, fatto da ottimi professionisti, non si nota: e questo è un vero complimento per le voci nell’ombra.

 

Image Gallery

Pinocchio
Pinocchio
Pinocchio

opinioni autore

 
Pinocchio 2013-02-22 12:01:56 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    22 Febbraio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews