Stampa
PDF
 

Viva la libertà Viva la libertà Hot

Viva la libertà

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Viva la libertà
Sceneggiatura
Roberto Andò, Angelo Pasquini dal romanzo Il trono vuoto ( ) di Roberto Andò
Interpreti
Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto, Judith Davis, Eric Trung Nguyen, Andrea Renzi, Gianrico Tedeschi, Massimo De Francovich, Renato Scarpa, Lucia Mascino, Giulia Andò
Nazionalità
Anno
Durata
94

La commedia e la sua derivazione spinta, la farsa, costituiscono un genere che attraversa, con grande favore del pubblico, la storia della cultura italiana. Da noi, ancor più che in altri paesi mediterranei, le opere capaci di suscitare il riso sono sempre state particolarmente apprezzate. Si pensi, solo per fare i primi esempi che vengono in mente, alla commedia dell’arte trasmigrata e trasformata nella struttura, ma non sempre nella sostanza, nel teatro goldoniano, oppure alla letteratura boccaccesca del quattordicesimo secolo. Nel cinema questo filone ha avuto grande fortuna dall’inizio degli anni sessanta del secolo scorso, Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi, sino alla metà dei settanta (Amici miei di Mario Monicelli, 1975). Questo percorso, detto della commedia all’italiana, è costellato di titoli molto importanti, tali da permettere di tracciare un quadro della società. Un itinerario ironico, feroce e preciso. I frutti migliori sono stati colti quando lo sberleffo si è unito sia al panorama sociale in cui le storie erano inserite sia ai segni premonitori di ciò che stava dietro l’angolo.

In questo senso Il sorpasso (1962) e I mostri (1963) di Dino Risi restano punte insuperate. Viva la libertà di Roberto Andò (1959), un autore che ha alle spalle anche una corposa e pregevole carriera di regista teatrale, rappresenta l’indizio di un possibile ritorno di questo tipo di cinema alle passate glorie. Già la semplice trama, densa com’è di riferimenti pregevoli e colti sia al cinema sia al palcoscenico, testimonia uno spessore culturale non usuale, unito a una robusta voglia di confrontarsi con il presente. Siamo ai giorni nostri e il maggior partito della sinistra d’opposizione (un Partito Democratico neppur troppo celato) brancola in un’inattività che rasenta la paralisi. E’ prigioniero di rituali polverosi che ne stanno progressivamente erodendo il consenso e precorso da correnti e tensioni intestine. Lo guida un segretario serio e grigio, che non riesce quasi più a stabilire un vero rapporto con militanti ed elettori. Consapevole della catastrofe imminente decide di scomparire. Senza avvisare nessuno s’imbarca su un volo per Parigi ove trova ospitalità in casa una vecchia fiamma ora moglie di un famoso regista. Il suo segretario personale ha l’idea di sostituirlo, persino il Presidente della Repubblica è preoccupato di ciò che sta succedendo, con il fratello gemello, un professore di filosofia mattacchione che entra ed esce da cliniche e manicomi. Il sosia si rivela un grande trascinatore di folle e questo semplicemente perché dice alla gente le cose come stanno e riesce a toccare, con qualche vezzo intellettuale, le loro corde migliori. Il finale è ambiguo: forse il vero segretario generale ritorna e riprende il suo posto, ammaestrato dalla saggezza naif del gemello, oppure è quest’ultimo a installarsi definitivamente sulla poltrona del latitante. Siamo, in altre parole, sul terreno dei gemelli che si scambiamo i ruoli, un tema caro al teatro dai tempi de I menecmi (fine del III secolo a.C.) di Tito Maccio Plauto (255 - 250 a.C. – 184 a.C.) sino a quelli de I due gemelli veneziani (1750) di Carlo Goldoni (1707 – 1793). La vera originalità del film sta nell’adattamento armonioso di una situazione già ampiamente sfruttata, traendone un film amaro e divertente, comico e denso di motivi di riflessione.

 

Image Gallery

Viva la libertà
Viva la libertà
Viva la libertà

opinioni autore

 
Viva la libertà 2013-02-16 19:54:14 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Febbraio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews