Stampa
PDF
 

Zero Dark Thirty Zero Dark Thirty Hot

Zero Dark Thirty

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Zero Dark Thirty
Sceneggiatura
Mark Boal
Interpreti
Jessica Chastain, Jason Clarke, Joel Edgerton, Jennifer Ehle, Mark Strong, Kyle Chandler, Édgar Ramirez, Scott Adkins, Chris Pratt, Taylor Kinney, Frank Grillo, James Gandolfini.
Nazionalità
Anno
Durata
157

Zero Dark Thirty (letteralmente: Il buio di mezzanotte e mezzo) è un’espressione gergale con cui i militari americani indicano la fascia oraria compresa tra la mezzanotte e le quattro del mattino, ore in cui, di regola, si fanno le incursioni. In italiano è l’equivalente di una levataccia o di maledettamente presto. E’ anche il titolo dell’ultimo film della regista e produttrice americana Kathryn Bigelow. Un’opera di ampio respiro, più di due ore e mezzo di proiezione, che segue, fra il 2001 e il 2011, il lavoro di una giovane agente della CIA ossessionata dal compito di rintracciare e far uccidere Osama Bin Laden. L’operazione andrà a bersaglio il 2 maggio 2011 quando un gruppo d’incursori USA entrerà nella villa fortificata di Abbottabad, in Pakistan e ammazzeranno il capo di Al-Qaeda.

Il film affronta molti temi. Il primo è il ritratto di una donna determinata e quasi ossessionata dal compito che si è prefisso e che deve portare a termine lavorando all’interno di un universo maschile e maschilista. Qui è previsto anche di assistere e collaborare a interrogatori spinti che comportano vere e proprie torture (molte le citazioni di foto di detenuti umiliati nel carcere irakeno di Abu Ghraib), l’uso di un linguaggio scurrile che lei arriva a utilizzare persino davanti al potente capo dell’organizzazione Leon Panetta (1938) e la rinuncia a ogni forma di vita privata. Un secondo tema è quello della liceità nell’utilizzo di mezzi illegali per raggiungere fini imposti dalla ragion di stato e dalla politica. Un altro tema è il rapporto fra azione del braccio armato di una democrazia, seppur largamente imperfetta, e un esercito terrorista. Molti argomenti, alcuni efficacemente sfiorati, si veda l’agente torturatore che si commuove davanti all’uccisione di un branco di scimmie quasi come i nazisti che adoravano i fiori piantati nelle aiuole dei lager, altri appena accennati. Su tutti domina il ritratto di una donna costretta alla ferocia dalla sua stessa scelta di vita. In questo ritroviamo vari accenni a un lontano film di questa regista, Blue Steel - Bersaglio mortale (Blue Steel, 1990), anch’esso incentrato su una donna che vive all’interno di un universo maschilista. Con questa sua fatica la cineasta conferma l’attenzione per l’intreccio di temi personali e sociali, individuali e politici in senso lato. Da ricordare che il film ha suscitato molte polemiche innestate da membri del Partito Repubblicano che hanno accusato il presidente Barack Obama di aver concesso allo sceneggiatore e alla regista, suoi sostenitori, l’accesso a documenti riservati sull’uccisione di Osama Bin Laden consentendo loro di realizzare sequenze, come quelle dell’attacco al fortino del leader di Al-Qaeda, considerate le più attendibili fra quelle contenute nei vari film che hanno affrontato questa storia. Polemiche politiche che non hanno colto, se non marginalmente, il tema principale del film che è il quadro della personalità di una donna colpita da una giusta ossessione che la spinge sino all’illegalità.

 

Image Gallery

Zero Dark Thirty
Zero Dark Thirty
Zero Dark Thirty

opinioni autore

 
Zero Dark Thirty 2013-02-07 20:25:03 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    07 Febbraio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews