Stampa
PDF
 

Frankenweenie Frankenweenie Hot

Frankenweenie

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Frankenweenie
Sceneggiatura
John August basato sullo script di Leonard Ripps e l’idea originale di Tim Burton per l’omonimo cortometraggio del 1984
Interpreti
Pupazzi in stop - motion
Nazionalità
Anno
Durata
87

Per Frankenweenie Tim Burton si è ispirato al corto da lui realizzato nel 1984 per la Walt Disney e lo ha reinventato come lo aveva sognato. Non un live - action che aveva accettato per problemi di budget ma uno stop - motion che permette al regista di amare questa sua creatura donandogli tutta la magia che ci si possa immaginare. A causa di quel breve film, pensato per metterlo in apertura della riedizione di Pinocchio ma che la valutazione Parential Guidance della censura costrinse a sostituire con il mediocre Baby - Il segreto della leggenda perduta (Baby: Secret of the Lost Legend, 1985) di Bill W. L. Norton, il giovane disegnatore fu licenziato e forse quello è stato l’input che lo ha trasformato in uno dei più interessanti ed originali autori.

Più convenzionale nello sviluppo e nella storia de La sposa cadavere (Corpse Bride, 2005) e Nightmare Before Christmas (1993) di Henry Selick sceneggiato dal nostro, ha comunque tutti gli elementi che caratterizzano il suo cinema a partire dal gusto per il gotico che affresca ogni immagine di una livida forza visiva. Tornato al bianco e nero con un sapore vintage molto ben calibrato e ben supportato da un 3D finalmente utile ad una storia, racconta con grazia e delicatezza dell’emarginazione, della solitudine, della vigliaccheria di chi non vuole vedere, sentire, accorgersi che il mondo non è come lo vorrebbe. I personaggi sono quasi tutti negativi, con la madre che non vede il figlio anche se apparentemente lo coccola, non cerca di capirlo perché ha paura che una realtà differente la potrebbe mettere in crisi. Il padre non vuole problemi e accetta il figlio per non affrontarlo, da lui pretende diventi un massificato giocatore di baseball per evitare che i vicini lo considerino troppo strano. L’unico personaggio che si salva è il supplente di scienze, con le sembianze guarda caso di Vincent Price che in Edward mani di forbice (Edward Scissorhands, 1990) era l’inventore, il creatore di sogni. E’ lui che spiega l’importanza del sapere ma anche la necessità del cuore per realizzare qualsiasi sogno. Grazie a lui, riporta in vita l’adorato cane morto in incidente stradale, con una tecnica che omaggia Frankenstein Junior (Young Frankenstein, 1974) di Mel Brooks.

Image Gallery

Frankenweenie
Frankenweenie
Frankenweenie

opinioni autore

 
Frankenweenie 2013-02-06 14:38:44 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    06 Febbraio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews