Stampa
PDF
 

The Lady - L'amore per la libertà The Lady - L'amore per la libertà Hot

The Lady - L'amore per la libertà

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Lady
Sceneggiatura
Rebecca Frayn
Interpreti
Michelle Yeoh, David Thewlis, William Hope, Sahajak Boonthanakit
Anno
Durata
132

La birmana Aung San Suu Kyi (1945) è una vera icona della lotta non violenta per la democrazia e la tolleranza. Figlia del generale Aung San (capo della fazione nazionalista del Partito Comunista Birmano, di cui fu segretario dal '39 al '41) sua vita è stata segnata da drammi sin dalla tenera infanzia. Suo padre, che era stato uno dei negoziatori dell'indipendenza dal Regno Unito (1947), fu ucciso dai sicari mandati da alcuni suoi avversari politici. Cresciuta studiando nelle migliori scuole indiane e inglesi, sposata con un professore dell’università di Oxford, il suo calvario iniziò nel 1988 quando rientrò in patria per assistere la madre gravemente ammalata.

In quell’occasione ebbe modo di costatare di persona la violenza che il regime militare, capeggiato dal generale Saw Maung, aveva imposto al paese. Seguendo gli insegnamenti del Mahatma Gandhi (1869 – 1948) fondò un movimento politico pacifista e non violento, la Lega Nazionale per la Democrazia, che conquistò ampi consensi tanto da trionfare alle lezioni cui fu costretta la giunta militare nel 1990. I generali cancellarono quel risultato e condannarono la vincitrice agli arresti domiciliari con divieto di avere contatti con chiunque. Le offrirono anche un visto d’uscita verso l’Inghilterra, dove vivevano suo marito e i suoi figli, a patto che non ritornasse più in Birmania. Lei rifiutò e rimase segregata sino al 2010 quando fu liberata a seguito di ripetute pressioni internazionali. Il suo partito ha trionfato nelle elezioni che i militari sono stati costretti a indire nel 2012. Durante la prigionia, nel 1991, vinse premio Nobel per la Pace. Luc Besson (1959), regista, e Rebecca Frayn (1962) sceneggiatrice hanno dedicato a questo personaggio complesso e affascinate The Lady - L'amore per la libertà (La signora), un film incentrato sul rapporto fra la prigioniera, il marito (morirà di cancro nel 1999), e i figli che vivono in Gran Bretagna. In altre parole un grande personaggio storico e politico ridotto a protagonista di una storia minima che contrappone doveri verso il proprio paese ad affetti privati. Una scelta che ha portato gli autori a trascurare, è il peggior difetto dell’operazione, qualsiasi tentativo di dare una spiegazione alle ragioni profonde che hanno consentito alla giunta golpista di governare dal 1988 a oggi e a imporsi a un paese sfibrato dalla miseria e la violenza. Il tutto è avvenuto fra la quasi indifferenza delle grandi potenze, anzi con l’appoggio aperto del governo cinese. Ne nasce un film molto vicino al dramma di famiglia che, prefiggendosi di rendere omaggio a una leader indomita, ne offusca, nei fatti, l’azione.

Image Gallery

The Lady - L'amore per la libertà
The Lady - L'amore per la libertà
The Lady - L'amore per la libertà

opinioni autore

 
The Lady - L'amore per la libertà 2012-04-18 13:08:19 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    18 Aprile, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews