Stampa
PDF
 

Cesare deve morire Cesare deve morire Hot

Cesare deve morire

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Cesare deve morire
Sceneggiatura
Vittorio Taviani, Paolo Taviani
Interpreti
Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Juan Dario Bonetti, Vittorio Parrella, Rosario Majorana, Vincenzo Gallo, Francesco De Masi, Gennaro Solito, Francesco Carusone, Fabio Rizzuto, Maurilio Giaffreda.
Nazionalità
Anno
Durata
76

Paolo e Vittorio Taviani sono due registi particolarmente attenti e rigorosi al rispetto di alcune linee stilistiche per loro fondamentali, pur in un modificarsi, apparente, dei moduli narrativi che utilizzano. Il loro cinema è quantitativamente poco numeroso, diciassette titoli in cinquant’anni di attività nel lungometraggio, ma di livello stilistico altissimo, senza quasi sbavature.  E’ anche un cinema che, pur in una continua attenzione alla storia e alla politica, non ha mai dimenticato di mettere al giusto posto le esigenze della ricerca linguistica. Cesare deve morire è solo l’ultima testimonianza di questo percorso coerente e ostinato.Nel carcere di Rebibbia si organizza una rappresentazione di Giulio Cesare (1599) di William Shakespeare (1564–1616). La macchina da presa segue la costruzione dello spettacolo, compiendo un percorso inverso, dalla prima al lavoro preparatorio. Lo fa alternando bianco e nero a colore, inserendo abbondanti tasselli personali da cui emergono i caratteri di questi detenuti, il tutto secondo un meccanismo in cui l’arte s’intreccia indissolubilmente con la vita, modificandola e spiegandola. E’ un processo che segue un filone culturale romantico che vede in Bruto il rigoroso portabandiera di un concetto di libertà per tutti contro una tirannia illuminata e persino condivisa. Naturalmente nel caso specifico la libertà è anche quella sognata da chi è costretto in una cella. Una dura e immodificabile realtà che i registi sottolineano per ben due volte mostrandoci gli attori che, a fine recita, sono nuovamente rinchiusi. Diversamente dall’approccio seguito da Davide Ferrario in Tutta colpa di Giuda (2009), altro titolo sul teatro fra le mura di una prigione, qui non è il testo che, entrando in carcere, subisce profonde modifiche, bensì l’opera d’arte che ha una forza tale da modificare anche la realtà della prigione. In questo, il film sviluppa un discorso potente sulla forza della creazione artistica e sul suo imporsi anche nelle condizioni peggiori.

Image Gallery

Cesare deve morire
Cesare deve morire
Cesare deve morire

opinioni autore

 
Cesare deve morire 2012-03-15 17:21:00 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Marzo, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews