Stampa
PDF
 

The Iron Lady The Iron Lady Hot

The Iron Lady

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The Iron Lady
Sceneggiatura
Abi Morgan
Interpreti
Meryl Streep, Jim Broadbent, Harry Lloyd, Richard E. Grant, Olivia Colman, Ronald Reagan, Roger Allam, Nicholas Farrell, Julian Wadham, Anthony Head.
Nazionalità
Anno
Durata
105

Margaret Thatcher (1925) è stata la prima donna premier del Regno Unito e ha governato dal 1979 al 1990. Il suo mandato ha coinciso, in parte, con la presidenza americana di Ronald Reagan (1911 – 2004), durata dal 1981 al 1989. L’insieme di queste due gestioni del potere, che hanno dato luogo a specifiche definizioni: thatcherismo e reaganismo, identifica anni in cui la destra iperliberista e conservatrice scatenò un’offensiva planetaria contro sindacati, assistenza sociale, appoggi ai meno fortunati. Seguendo un’idea comune al protestantesimo anglosassone, i poveri sono tali per loro colpa, mentre i ricchi lo sono per merito e per gratitudine celeste.

Il bilancio finale di quest’era sarà segnato dalla finanziarizzazione dell’economia, il dilagare della miseria in vasti ceti popolari, l’accrescersi smodato della ricchezza di pochi. Sono i prodromi di quella che, nel 2007, esploderà sotto forma di crollo dei mutui subprime. Separare il carattere umano di un personaggio pubblico dal mondo in cui è immersa la sua attività, è operazione difficile, quando non ambigua. La regista inglese Phyllida Lloyd ha imboccato questa strada con The Iron Lady (La signora di ferro, antica definizione per le donne di governo rispolverata da un giornale sovietico nel 1976 dopo un suo violento attacco all’URSS). Il film coglie l’ex primo ministro quando, oramai ottantenne e vedova inconsolabile del marito Denis deceduto nel 2005 di cancro, è avviata sulla china del declino mentale causato dal morbo di Alzheimer. Mescolando sogni e ricordi, l’anziana leader ricostruisce sommariamente, molto sommariamente, le tappe salienti del suo governo: le lotte nel partito, lo scontro con i sindacati dei minatori, l’indifferenza allo sciopero della fame dei militanti dell’IRA che causò la morte di 10 detenuti (1981), l’imposizione dell’odiata poll tax (tassa calcolata in base alla popolazione, uguale per ogni cittadino indipendentemente dal suo reddito) e, soprattutto, la guerra (1982) tragica e ridicola a un tempo, contro l’Argentina la cui giunta golpista aveva occupato le minuscole isole Falkland nell’Atlantico meridionale, territorio d'oltremare del Regno Unito. Un film di questo tipo deve reggersi su un’interpretazione forte e quella che qui dà Meryl Streep è davvero magistrale, anche se non basta a elevare l’opera oltre la soglia del testo biografico manierato e reticente.

Image Gallery

The Iron Lady
The Iron Lady
The Iron Lady

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews