Stampa
PDF
 

Il discorso del Re Il discorso del Re Hot

Il discorso del Re

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The King's Speech
Sceneggiatura
David Seidler
Interpreti
Colin Firth, Guy Pearce, Helena Bonham Carter, Timothy Spall, Geoffrey Rush, Jennifer Ehle, Derek Jacobi, James Currie, Tim Downie, Michael Gambon, Anthony Andrews, Eve Best, Claire Bloom
Anno
Durata
111
Giorgio VI (1895 – 1952) ebbe la ventura di vivere e regnare in uno dei periodi più movimentati e difficili per la monarchia britannica. Nel corso della sua vita si confrontò con la prima guerra mondiale, la rivoluzione d’Ottobre e la nascita dell’URSS, l’avvio della dissoluzione dell’impero inglese, il secondo conflitto mondiale, l’inizio della Guerra Fredda, per tacere dei profondi mutamenti che segnarono il costume e la società dalla nascita dei sindacati, alla lotta delle donne per il diritto al voto, alla democratizzazione della politica e del mondo del lavoro.
Si cercherebbero invano questi eventi, o almeno qualcuno di essi, nel film Il discorso del Re (The King's Speech) di Tom Hooper, un regista inglese molto attivo nelle serie televisive, specializzato in materiali biografici e qui al terzo lungometraggio, dopo Red Dust (Polvere rossa, 2002) e Il maledetto United (The Damned United, 2009). Al centro del film c’è l’amicizia fra il sovrano e Lionel Logue, un logopedista d’origine australiana che si era fatto da solo studiando i militari ritornati traumatizzati dal fronte dopo la Prima Guerra Mondiale. Il sovrano, da sempre malaticcio, soffriva di una balbuzie che gli impediva di parlare alla radio, mezzo di comunicazione che proprio faceva il suo ingresso nel mondo proprio negli anni trenta. Nel rapporto fra i due non mancarono i momenti burrascosi, ma quest’amicizia permise al monarca di superare l’handicap e pronunciare l’infiammante discorso che, nel 1939, segnò l’inizio della guerra fra l’Inghilterra e la Germania hitleriana. Il film ha tutte le stigmate del miglior cinema britannico: attori superbi, scenografie accurate e autentiche, dialoghi misurati. Ha tutto questo, ma gli manca qualsiasi legame con lo spirito dell’epoca, i temi che segnarono realmente quegli anni. Basti pensare alla parte dedicata all’amore di suo fratello maggiore, Edoardo VIII, per la miliardaria americana Wallis Simpson, amore che lo costrinse ad abdicare – lei era divorziata due volte e questo non era ammissibile per la chiesa anglicana di cui il re era il capo supremo – in favore, appunto di Giorgio VI. Il film tratta tutta questa parte come una sorta di storia passionale vinta dalle regole di corte,, laddove vi ebbero un ruolo non indifferente le simpatie filonaziste dei due amanti. In poche parole è un biopic ben costruito, ma tutt’altro che irresistibile.

Image Gallery

Il discorso del Re
Il discorso del Re
Il discorso del Re

opinioni autore

 
Il discorso del Re 2011-01-28 20:52:24 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    28 Gennaio, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews