Stampa
PDF
 

Hereafter Hereafter Hot

Hereafter

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
Hereafter (Aldilà)
Sceneggiatura
Peter Morgan
Interpreti
Matt Damon, Cécile de France, Bryce Dallas Howard, Jay Mohr, Mylène Jampanoï, Thierry Neuvic, Richard Kind, Jenifer Lewis, Steve Schirripa, Lyndsey Marshal, Marthe Keller, Niamh Cusack, Nikki Harrup, Fileena Bahris, Charlie Holliday, Kelli Shane, John Nielsen, Annette Georgiou, Jack Bence, Frankie McLaren
Nazionalità
Anno
Durata
129
Hereafter (Aldilà) è l’ultima fatica dell’ottantunenne Clint Eastwood, che sta già lavorando a un nuovo film sulla controversa figura di John Edgar Hoover (1895 – 1972), il fondatore del FBI e l’uomo che tenne sulla corda con i suoi dossier non pochi presidenti americani. Questo suo penultimo film è opera singolare e, diciamolo subito, non fra le migliori della sua filmografia. La prima singolarità nasce dal fatto che quest’autore, solitamente propenso a un cinema d’impianto realistico, si cimenta per la prima volta con quello che è stato definito un thriller soprannaturale. La cosa si riverbera, in modo particolare, nelle sequenze rivolte alle immagini dell’aldilà, con sequenze oscillanti fra il banale e l’esteticamente imbarazzante.
La seconda singolarità è legata al fatto che si tratta di un’opera nata sotto il patrocinio di Steven Spielberg e della sua DreamWorks, cosa che traspare in tutta evidenza nella sequenza dello tsunami, un brano che, per magia tecnologica e dovizia di mezzi, si colloca al massimo livello dei brani più noti visti in film sulle catastrofi, un genere molto frequentato dal cinema americano, ma non familiare a questo regista. A fronte di questi dubbi c’è una sorta di continuità filosofica con le ultime produzioni del cineasta che, almeno da Million Dollar Baby (2004) in poi, s’interroga con sempre maggiore frequenza sulla vecchiaia, la fine della vita e, di conseguenza, su ciò che ci attende oltre l’ultimo respiro. In questo le tre storie che compongono il film mostrano non pochi tratti di coerenza con le opere precedenti di quest’autore. Sono tre vicende ambientate in parti diverse del mondo, in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. George Lonegan è un operaio di San Francisco che può comunicare con i morti, ma non vuole farlo ed è terrorizzato da questa sua facoltà. Marie è una giornalista televisiva francese sopravvissuta allo tsunami che, nel 2004, ha devastato alcune nazioni asiatiche e che non riesce più a rientrare nella normalità. Marcus è un bambino londinese, figlio di una tossicomane, che ha assistito alla morte del fratello gemello in un incidente stradale. Casualmente queste persone s’incontreranno in un finale all’insegna dell’amore ritrovato e della riconciliazione con la vita.
Un film poco personale, ma in cui brillano alcuni momenti di forte intensità e coerenza con le poetiche care a questo cineasta.

Image Gallery

Hereafter
Hereafter
Hereafter

opinioni autore

 
Hereafter 2011-01-02 14:28:33 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    02 Gennaio, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews