Stampa
PDF
 

I due presidenti I due presidenti Hot

I due presidenti

Cast, Crew, Infos - Cinema

Titolo originale
The special relationship (Rapporto speciale)
Sceneggiatura
Peter Morgan
Interpreti
Michael Sheen, Dennis Quaid, Helen McCrory, Hope Davis, Adam Godley, Chris Wilson, Mark Bazeley, Demetri Goritsas, Eric Meyers, Kerry Shale, Matthew Marsh, John Schwab
Anno
Durata
93
I due presidenti porta la firma dell’inglese Richard Loncraine, un cineasta colto e particolarmente sensibile al matrimonio fra cinema e teatro. E’ un’opera che offre un alto esempio di come la televisione (producono l’inglese BBC e l’americana HBO) possa farsi interprete di una seria politica d’indagine storica senza cadere nell’aneddotica spicciola. I due uomini politici citati nel titolo sono il presidente americano Bill Clinton e il premier inglese Tony Blair.
Quasi coetanei - il primo è nato nel 1946, il secondo nel 1953 – si sono trovati a dirigere i rispettivi paesi negli anni che vanno dal 1997 (vittoria elettorale del Partito Laburista) sino al 2000 (fine della seconda presidenza dell’americano), un periodo particolarmente travagliato in cui le forze armate dei due paesi furono impegnate in ben quattro guerre: Kosovo, Sierra Leone, Afghanistan e Iraq. Il film segue quest’amicizia – conflitto partendo dai primi sogni di una nuova era socialdemocratica estesa al mondo intero, sino alla quasi rottura avvenuta attorno ai temi dell’intervento armato in Kosovo. Il filo conduttore è una relazione reciproca, non a caso il titolo originale del film (The Special Relationship) fa riferimento sia alla condizione di privilegio che uno stato accorda a un altro (in gergo diplomatico: Rapporto speciale) sia al legame particolare che ha legato i due statisti, quantomeno sino alla divergenza sulle iniziative sul terreno ex iugoslavo. Il regista indaga quest’affinità segnandone le oscillazioni dall’iniziale vincolo maestro – discepolo, sino alla freddezza e quasi allo scontro. Tutto questo esposto in modo piano, senza grandi voli stilistici, seguendo un percorso didascalico che si potrebbe persino far risalire alla lezione del modello televisivo di Roberto Rossellini (1906 – 1977). In altre parole un film che ha il merito e i difetti di una linearità capace di essere apprezzata da un vasto auditorio.

Image Gallery

I due presidenti
I due presidenti
I due presidenti

opinioni autore

 
I due presidenti 2010-12-19 12:39:27 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    19 Dicembre, 2010
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews