Stampa
PDF
 

Noi credevamo Noi credevamo Hot

Noi credevamo

Cast, Crew, Infos - Cinema

Sceneggiatura
Giancarlo De Cataldo, Mario Martone, Anna Banti. Soggetto liberamente tratto dal libro di Anna Banti
Interpreti
Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Luca Zingaretti, Guido Caprino, Renato Carpentieri, Ivan Franek, Stefano Cassetti, Michele Riondino, Edoardo Natoli, Luigi Pisani, Andrea Renzi, Franco Ravera, Roberto De Francesco, Luca Barbareschi, Fiona Shaw, Alfonso Santagata
Nazionalità
Anno
Durata
170
Noi credevamo è l’ultimo film diretto da Mario Martone. Diciamo subito che è un’opera con almeno un paio di pregi. Il primo segnala come, affrontando il tema del Risorgimento attraverso i percorsi di vita di tre amici pugliesi, dagli anni trenta ai settanta del milleottocento, usa un’ottica basata su un punto di vista che si può definire gramsciano. Vero è che tende anche a costruire una metafora del dramma e della condanna al fallimento per qualsiasi forma di terrorismo. In questo senso il film muove da un’intelaiatura già nota: l’unificazione dell’Italia letta come rivoluzione mancata causa il connubio fra borghesia piemontese e aristocrazia meridionale.
E’ un punto di vista già usato da Luchino Visconti ne Il Gattopardo (1963). A quest’approccio se ne affianca un altro che guarda apertamente al dramma delle Brigate Rosse e a quello di tutti gli altri movimenti, velleitari e armati, nati sulla scia delle delusioni sessantottesche. In questo i destini di Domenico, Salvatore e Angelo metaforizzano parte della storia italiana del secolo successivo, sino ai giorni nostri, passando dall’omicidio politicamente fratricida alla morte per ghigliottina, dopo il fallimento di un attentato alla vita di Napoleone III, sino alla constatazione che i tempi sono ormai cambiati e coloro che ieri predicavano rivolte e bombe oggi siedono in Parlamento. Sono queste le parti di maggiore interesse cui va aggiunto, è il secondo pregio, l’avere utilizzato il meglio del teatro italiano, Valerio Binasco, Renato Carpentieri, Roberto di Francesco, Toni Servillo, Alfonso Santagata, Jurij Ferrini, Anna Bonaiuto, Vincenzo Pirrotta. A questo punto subentra l’elenco dei momenti non riusciti, quelli che impediscono all’opera di collocarsi a livello di grande cinema. Intanto ci sono alcune stranezze scenografiche, come i pali in cemento armato a metà dell’ottocento e tubi al neo in vista sullo sfondo, ma il regista ha dichiarato che si tratta di scelte volute per collocare quei fatti nella continuità sino ai giorni nostri. Tuttavia la cosa che più disturba è il tono complessivamente televisivo dell’opera, come la lunghezza, anche se la versione per le sale è più corta di quella originale presentata alla Mostra di Venezia che duravano oltre le tre ore. Per non parlare di alcune scansioni interne al racconto che ne rivelano la predisposizione a essere diviso in varie puntate a uso del teleschermo, circostanza confermata dallo scarso respiro di molti esterni. Inoltre, ci sono la frammentazione della narrazione e un certo moralismo nel presentare problemi politici di grande complessità alla luce di una sola chiave di lettura: il tradimento dei rivoluzionari di ieri, diventati oggi cani da guardia del potere. In definitiva è un film (un telefilm?) di grande professionalità, tendenzialmente dissacrante in realtà monco.

Image Gallery

Noi credevamo
Noi credevamo
Noi credevamo

opinioni autore

 
Noi credevamo 2010-11-11 17:55:01 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    11 Novembre, 2010
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews