Stampa
PDF
 

Il tempo che ci rimane ··· Il tempo che ci rimane ··· Hot

Il tempo che ci rimane ···

 

Elia Suleiman, cineasta israeliano d'origine araba, parte dalla realtà, più precisamente la storia della sua famiglia. Il tempo che ci rimane (The Time that Remains) è una sorta di riassunto autobiografico che muove dal 1948, anno della creazione dello stato d'Israele, la guerra subito dichiarata dai paesi arabi conto la nazione appena riconosciuta dall’ONU, la conseguente emigrazione di una parte della popolazione araba e l'inizio della ghettizzazione di chi rimane. Seguono gli anni settanta e ottanta con la difficile convivenza fra ebrei e arabi, sino ai giorni nostri. Periodi che s'intrecciano con le vite dei genitori del regista, il suo esilio, il ritorno e la morte della madre.

Il tutto è trattato per scene brevi, quasi siparietti televisivi, densi d’ironia e dolore. Il cineasta compare nei panni di se stesso nella parte finale e non dice una parola, così come sono muti gli attori che lo interpretano negli altri periodi. Questo silenzio condensa l'impossibilità di capire, dare un senso qualunque alla follia di una guerra e di un conflitto - economico, ma anche culturale - che si trascina da sessant'anni con scontri, ferocia, ma anche situazioni surreali. Il film ripercorre molti luoghi già utilizzati nelle opere precedenti di quest’autore, ma la cosa che distingue questa sua ultima fatica è il sapiente miscuglio fra riso e malinconia, una miscela che lascia davvero l'amaro in bocca.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: The Time That Remains; regia: Elia Suleiman; sceneggiatura: Writer:Elia; interpreti: Ali Suliman, Elia Suleiman, Saleh Bakri, Avi Kleinberger, Amer Hlehel, Nati Ravitz, Menashe Noy, Doraid Liddawi, Yasmine Haj, Lotuf Neusser, Samar Tanus, Daniel Bronfman, Isabelle Ramadan; produttori: Joslyn Barnes, Hani Farsi, Michael Gentile, Danny Glover, Lauraine Heftler, Avi Kleinberger, Maya Sanbar, Elia Suleiman; fotografia: Marc-André Batigne; montaggio: Véronique Lange; ricerca attori: Juna Suleiman; scenografia: Sharif Waked; arredamento: Maha Assal; costumi: Judy Shrewsbury; società produttrici: The Film, Nazira Films, France 3 Cinéma, Artemis Films, Radio Télévision Belge Francophone (RTBF), BIM Distribuzione, Belgacom TV, Corniche Pictures, MBC Group, France 3 (FR 3), Canal+, TPS Star, Eurimages, Tax Shelter ING Invest de Tax Shelter Productions, Programme MEDIA de la Communauté Européenne; nazionalità: Gran Fredagna / Italia / Belgio / Francia ; anno di edizione: 2009 ; durata: 109 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews