Stampa
PDF
 

La nostra vita ··· La nostra vita ··· Hot

La nostra vita ···

 

La nostra vita di Daniele Lucchetti è stato l’unico film italiano in concorso a Cannes, cosa che ha fruttato a Elio Germano la Palma d’Oro per la migliore interpretazione maschile. Claudio è un operaio edile che svolge funzioni di capocantiere e anela a mettersi in proprio. Ha due figli e la moglie aspetta il terzo. La sua famiglia è molto unita e lo aiuta in tutto. Una domenica, alla fine di una bella giornata al mare, la donna sente le prime doglie. Corsa all’ospedale, lungo travaglio e nascita del terzo figlio, ma la madre muore nel darlo alla luce. Rimasto improvvisamente solo, Claudio si butta nel lavoro e si mette finalmente in proprio, anche sfruttando la complicità dell’appaltatore principale che ha aiutato a seppellire clandestinamente un romeno caduto nella tromba dell’ascensore di un palazzo in costruzione.
Per riuscire nell’impresa deve contrarre un forte debito con uno spacciatore in carrozzella che, a sua volta riceve la merce da una banda di gitani. Ovvio che, quando non sarà in grado di saldare il dovuto, tutto gli crollerà addosso: gli operai se ne andranno portandosi via mezzo ufficio, i creditori devasteranno la casa del paralitico, il vecchio appaltatore si farà avanti per raccogliere, con profitto, i resti dell’impresa, ma un colpo di reni dell’intera famiglia gli consentirà di riprendere il lavoro e portare a termine la commessa. La sostanza del film è un’elaborazione di un lutto su cui s’innestano alcuni spunti sociali (il lavoro nero, l’immigrazione clandestina, le scatole cinesi degli appalti edili) che finiscono col saldarsi malamente all’asse portante dell’opera indebolendola notevolmente. Inoltre anche la definizione dei personaggi è meno precisa del necessario facendoli oscillare fra il sommario e lo scarsamente definito. Un ultimo dato negativo è legato alla confezione stilistica sicuramente made in RAI, che coproduce il film ed è alla fase di un linguaggio fatto quasi esclusivamente di primi e primissimi piani. In poche parole è un film zoppicante..
valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: La nostra vita; regia: Daniele Luchetti; sceneggiatura: Daniele Luchetti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli; interpreti: Elio Germano, Isabella Ragonese, Raoul Bova, Stefania Montorsi, Luca Zingaretti, Giorgio Colangeli, Alina Berzunteanu, Marius Ignat, Awa Ly, Emiliano Campagnola; produttori: Marco Chimenz, Fabio Conversi, Matteo De Laurentiis, Gina Gardini, Giovanni Stabilini, Riccardo Tozzi; musica: Franco Piersanti; fotografia: Claudio Collepiccolo; montaggio: Mirco Garrone; ricerca attori: Gianni Costantino; scenografia: Giancarlo Basili; costumi: Maria Rita Barbera; società produttrici: Cattleya, Rai Cinema, Babe Film, Canal+, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), Centre National de la Cinématographie (CNC); nazioalità: Italia / Francia; anno di edizione: 2010; durata: 98 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews