Stampa
PDF
 

Alice in Wonderland ··· Alice in Wonderland  ··· Hot

Alice in Wonderland  ···
Molti continuano a considerare, sbagliando, i libri di Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dodgson, 1832 – 1898) Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland, 1865) e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (Through the Looking Glass and What Alice Found There, 1871) testi per bambini. In realtà l’intera produzione di questo scrittore, matematico, fotografo e logico britannico è frutto di una sensibilità sicuramente eccitata (l’autore è stato anche accusato di pedofilia sulla base delle molte fotografie che scattò a giovani e ragazze, alcune volte ritratti nudi) inquadrabile come contrasto ai miti vittoriani dominanti all’epoca e a un preciso indirizzo all’esaltazione della bellezza estetica individuata, soprattutto, nelle forme degli adolescenti.

Con questi precedenti era inevitabile che Tim Burton, trasferendo in film i due libri più famosi di quest’autore sotto il titolo di Alice in Wonderland, ne favorisse gli aspetti gotici, la fantasia nera, gli incubi onirici. Basta osservare il modo in cui nel film sono presentati alcuni dei personaggi (la Regina Rossa, il Cappellaio Pazzo, Stayne) per rendersi conto della continuità stilistica che lega quest’opera ai testi come La sposa cadavere (Corpse Bride, 2005) e Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, 2007). Il mondo poetico di quest’’autore mescola orrore e tenerezza, cupezza di sguardo, anelito alla purificazione e al lieto fine. Una miscela ricca di suggestioni e invenzioni, ma poco adatta agli spettatori in verde età. E’ un percorso estetico in cui gli si sono dimostrati sodali grandi attori come Johnny Depp, Helena Bonham Carter, che è anche sua moglie, e Christopher Lee.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Alice in Wonderland; regia:Tim Burton; soggetto dai libri di Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dodgson, 1832 – 1898) Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland, 1865) e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (Through the Looking Glass and What Alice Found There, 1871); sceneggiatura: Linda Woolverton; interpreti: Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Crispin Glover, Matt Lucas, Stephen Fry (voce), Michael Sheen (voce), Alan Rickman (voce), Barbara Windsor (voce), Paul Whitehouse (voce), Timothy Spall (voce), Marton Csokas, Tim Pigott-Smith, John Surman; Christopher Lee (voce); produttori: Katterli Frauenfelder, Derek Frey,Chris Lebenzon, Joe Roth, Peter M. Tobyansen, Jennifer Todd, Suzanne Todd, Linda Woolverton, Richard D. Zanuck; musica: Danny Elfman; fotografia: Dariusz Wolski; montaggio: Chris Lebenzon; ricerca attori: Susie Figgis; scenografia: Robert Stromberg; direzione artistic: Tim Browning, Todd Cherniawsky, Stefan Dechant, Andrew L. Jones, Mike Stassi, Christina Ann Wilson; arredamento: Karen O'Hara, Peter Young; costume: Colleen Atwood; società produttrici: Walt Disney Pictures, Roth Films, Zanuck Company, Team Todd; nazionalità: USA; anno di edizione: 2010; durata: 108 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews