Stampa
PDF
 

Donne senza uomini ··· Donne senza uomini ··· Hot

Donne senza uomini ···
Shahrnush Parsipur (1946) è una scrittrice iraniana, più volte imprigionata durante la dittatura dello Scià Mohammad Reza Pahlavi ma messa in galera anche dai nuovi reggitori del regime clericale. Nel 1990 pubblicò Donne senza uomini (Zanan-e bedun-e mardan) libro che aveva terminato già negli anni 60 e che le procurerà altri sei mesi di prigione un nuovo arresto, assieme all’editore, da cui uscirà solo dopo aver pagato una pesante cauzione. Da quel volume Shirin Neshat e il suo compagno Shoja Azari, due video artisti d’origine iraniana che vivono da tempo negli Stati Uniti, hanno tratto un film che ha vinto il Leone d’Argento all’ultima Mostra di Venezia.

Siamo all’inizio degli anni cinquanta, nel periodo in cui le forze nazionaliste e liberali guidate da Mohammad Mossadeq (1882 – 1967) tentano di contrastare il colonialismo anglo – britannico che si è accaparrato lo sfruttamento delle risorse petrolifere del paese. In questo clima seguiamo le storie di quattro donne. Munis ha una forte coscienza politica che la porta a resistere all'isolamento casalingo impostole dal fratello, Faezeh sogna di coronare il suo sogno d’amore, Fakhiri, maritata a un generale, lascia il marito e va a vivere in campagna, Zarin è una prostituta abbruttita dagli uomini con cui è costretta ad accompagnarsi. Quattro figure femminili che si ritrovano in una sorta di gineceo ove sono imprigionate non meno che della società in cui vivono. Una società segnata da una borghesia che non ha remore nello scendere a patti con i militari golpisti pur di mantenere le sue posizioni di privilegio e che, al massimo, si limita a sproloqui pseudo intellettuali. E’ un film amaro, una testimonianza sofferta e crudele sul destino che ha atteso e ancora attende milioni di donne oppresse dal maschilismo della società e dalle sanzioni di una religione apertamente antifemminista.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Zanan-e bedun-e mardan; regia: Shirin Neshat, Shoja Azari; soggetto dal libro omonimo edito nel 1990 di Shahrnush Parsipur (1946); sceneggiatura: Shoja Azari, Steven Henry Madoff (responsabile dialoghi e voce fuori campo);interpreti: Navíd Akhavan, Mina Azarian, Bijan Daneshmand, Rahi Daneshmand, Salma Daneshmand, Pegah Ferydoni, Arita Shahrzad, Tahmoures Tehrani, Shabnam Toloui, Orsolya Tóth, Essa Zahir; produttori: Shoja Azari, Peter Hermann; musica: Ryûichi Sakamoto; fotografia: Martin Gschlacht; montaggio: George Cragg, Jay Rabinowitz, Julia Wiedwald; ricerca attori: Lisa Olah, Markus Schleinzer; scenografia: Shahram Karimi, Katharina Wöppermann; costumi: Thomas Oláh; società produttrici: Coop99 Filmproduktion, Essential Filmproduktion GmbH, Essential Filmproduktion GmbH, Société Parisienne de Production; nazionalità: Germania / Austria / Francia; anno di edizione: 2009; durata: 95 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews