Stampa
PDF
 

Genitori & figli. Agitare bene prima dell'uso ·· Genitori & figli. Agitare bene prima dell'uso  ·· Hot

Genitori & figli. Agitare bene prima dell'uso  ··
Sono molti quelli che ambiscono a impossessarsi dell’eredità della commedia all’italiana, un genere, forse, sottovalutato quando era in auge (anni 60 – 70), ma i cui meriti crescono con il passare del tempo. Erano tre i suoi punti di forza: l’attenta osservazione della realtà sociale dell’epoca, in alcuni casi il valore premonitore di alcune rappresentazioni, la grande capacità di unire il comico al tragico e un ventaglio di attori, forse monocordi, ma sublimi nello sviluppare i personaggi che sentivano propri. Giovanni Veronesi è uno dei presunti eredi di questo genere, ma anche lui, come quasi tutti gli altri con una parziale eccezione per Paolo Virzì, mostra un insormontabile punto debole nell’eccesso di tolleranza, meglio di lassismo, verso i personaggi che porta sullo schermo.

Prendete, ad esempio, questo Genitori & Figli. Agitare bene prima dell'uso che ambisce a essere un ritratto delle differenze generazionali dei nostri giorni. Il filo conduttore è offerto dal tema di una quindicenne chiamata dal professore a parlare dei suoi genitori, meglio a dare loro qualche consiglio di comportamento. Certo che questi padri e madri – disperati, fedifraghi, inconcludenti, mai veramente cresciuti – di consigli avrebbero davvero bisogno. Consigli, ma anche di qualche bel calcio nel fondoschiena che li spinga a ricuperare un ruolo di guida e indirizzo verso ragazze e ragazzi lasciati in completo abbandono, peggio, in compagnia dei miti e delle suggestioni televisive. Solo che il regista si limita a fare qualche ruvida carezza e ad assolvere tutto e tutti nel nome di un buonismo di maniera e di una fiducia illimitata nella buona stella dei singoli e, per traslato, del paese. Ne nasce un film scarsamente divertente, sostanzialmente ipocrita, fasullo dalla prima all’ultima immagine.

valutazione: 1 2 3 4 5

Titolo originale: Genitori & figli. Agitare bene prima dell'uso; regia: Giovanni Veronesi; soggetto: Giovanni Veronesi; sceneggiatura: Giovanni Veronesi, Ugo Chiti, Andrea Agnello; interpreti: Matteo Amata, Margherita Buy, Piera Degli Esposti, Andrea Fachinetti, Luciana Littizzetto, Silvio Orlando, Chiara Passarelli, Michele Placido, Vittorio Emanuele Propizio, Elena Sofia Ricci, Massimiliano Tortora; produttori: Maurizio Amati, Aurelio De Laurentiis, Luigi De Laurentiis Jr., Luigi De Laurentiis, Giulio Gallozzi; fotografia: Giovanni Canevari; società produttrici: Filmauro, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC); nazionalità; Italia; anno di edizione: 2010; durata: 110 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews