Stampa
PDF
 

Baciami ancora ··· Baciami ancora ··· Hot

Baciami ancora ···
Gabriele Muccino predilige un cinema certamente generazionale, nel senso che l’asse del suo lavoro si collega al procedere nel tempo della sua stessa leva. Non è un caso se il suo primo film bene accolto dalla critica, Ecco fatto (1998), parlava dei triboli e dei problemi di diciottenni alle prese con l’esame di maturità, personaggi di cui avrebbe potuto essere il fratello maggiore: è nato nel 1967 e, all’epoca, aveva trentun anni. Ha ripreso il filo di quella generazione tre anni dopo con L’ultimo bacio, lo riannoda ora con Baciami ancora che mette in scena gli stessi personaggi alle soglie del compimento dei quarant’anni. Nel frattempo ci sono stati altri lavori, fra cui vari spot pubblicitari, alcuni impegni per la televisione e i due film americani con Will Smith: La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness, 2006) e Sette anime (Seven Pounds, 2008).

Regie che non hanno mai raggiunto l’intensità e i risultati dei suoi film generazionali. Il mondo che interessa quest’autore è quello della borghesia medio – alta romana (nei suoi lavori non risuonano quasi mai riferimenti al mondo politico o a temi sociali), il che non vuol dire che non ne emerga un quadro abbastanza preciso di un certo ceto sociale e dell’ambiente in cui si muove. I quarantenni di quest’ultimo film sono in crisi per ragioni sentimentali causa tradimenti, separazioni, unioni senza vero amore, ma il loro sconcerto svela anche una crisi ancor più profonda che arriva a coinvolgere il fallimento dei sogni e dei progetti di vita, in una parola un bilancio esistenziale dai tratti molto negativi. E’ un risultato parziale, ma non trascurabile, anche perché si accompagna a una grande maestria nel racconto e nella direzione degli attori, il che non è certo poca cosa nel panorama non esaltante del nostro cinema.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Baciami ancora; regia: Gabriele Muccino; sceneggiatura: Gabriele Muccino; interpreti: Pierfrancesco Favino, Valeria Bruni Tedeschi, Stefano Accorsi, Adriano Giannini, Vittoria Puccini, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Sabrina Impacciatore, Marco Cocci, Primo Reggiani, Daniela Piazza, Alexia Murray; produttore: Domenico Procacci; musica: Paolo Buonvino; fotografia: Arnaldo Catinari; montaggio: Claudio Di Mauro; ricerca attori: Francesco Vedovati; scenografia: Eugenia F. Di Napoli; costumi: Gemma Mascagni, Angelica Russo; società produttrici: Fandango, Mars Films, Medusa Film; nazionalità: Italia / Francia; anno di edizione: 2010; durata: 130 min.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews