Stampa
PDF
 

I Vicerè · I Vicerè · Hot

I Vicerè ·

Image I viceré (1894) è il romanzo più noto di Federico De Roberto (1861 – 1927) ed è uno dei testi più lucidi sulla situazione del meridione d’Italia negli anni che vanno dal declino borbonico, all’annessione e all’instaurazione della nuova amministrazione piemontese. Uno sguardo che mescola verismo e naturalismo, riletti alla luce di un’attenta costruzione psicologica dei personaggi. Un lavoro che, in un certo senso anticipa quello di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896 – 1957), culminato ne Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958. Il ciclo della dinastia catanese degli Uzeda, discendenti dai viceré spagnoli, è l’emblema e la conseguenza del trasformismo, affarismo ed esempio perfetto di quella necessità che tutto cambi perchè tutto rimanga uguale a cui fa riferimento il Principe di casa Salina nel romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Roberto Faenza ha portato sullo schermo quest’opera fondamentale della letteratura italiana eliminando quasi del tutto i riferimenti ai rapporti storici che segnano l’epoca, puntando sui momenti più eclatanti, privilegiando un quadro psicologico che attiene più alla superficialità delle miniserie televisive che non alla ricerca della complessità del mondo interiore del protagonisti. Ne è nato un film inutile, in senso artistico e culturale, politicamente ambiguo il cui unico fine sembra essere l’accodarsi alla peggior vena antipolitica in voga. Lo sguardo del regista, che cita a più riprese alcuni fra i brani più noti del film che Luchino Visconti (1906 – 1976) trasse nel 1963 da Il Gattopardo, rimane costantemente in superficie, predilige la scenografia a buon mercato e non riesce ad ottenere dagli attori, in particolare dal protagonista, un Alessandro Preziosi più statuario che vero interprete, un barlume di autenticità.

valutazione: 1 2 3 4 5

Soggetto: liberamente tratto dal libro I viceré di Federico De Roberto; regia: Roberto Faenza; sceneggiatura: Roberto Faenza, Filippo Gentili, Andrea Porporati, Francesco Bruni, Tullia Giardina, Renato Minore; inetrepreti: Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi, Guido Caprino, Assumpta Serna, Sebastiano Lo Monaco, Giselda Volodi, Paolo Calabresi, Biagio pellagra, Giovanna Bozzolo, Pep Cruz, Jorge Calvo, Anna Marcello, Katia Pietrobelli, Lucia Bosé; produttori: Alessandro Calosci, Giulio Cestari, Elda Ferri, Joan Antoni González; musica: Paolo Buonvino; fotografia: Maurizio Calvesi; montaggio: Massimo Fiocchi; direzione artistica: Francesco Frigeri; costumi: Milena Canonero; società produttrici: Jean Vigo Italia, Institut del Cinema Català, Rai Cinema, Rai Fiction; nazionalità: Italia / Spagna; anno di edizione: 2007; durata: 120 min.

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews